Quantcast
Channel: Barche classiche e d'epoca in vendita in AltoMareBlu
Viewing all 104 articles
Browse latest View live

Rudy Canav – Rodriquez Sarafen III – barca classica in vendita a Salerno

$
0
0

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a SalernoDel Rudy Sarafen III abbiamo pubblicato su AMB la sua storia in due articoli di cui ai seguenti link:

DATI DI TARGA

  • Lungh. f.t.: 9,80 m
  • Largh. max: 3,24 m
  • Peso: 6,6 tonn.
  • Motori: Perkins diesel – 2 x 190 CV a 2.600 giri – Potenza totale 380 CV
  • Peso motori: 677 Kg cadauno – peso totale motori 1354 Kg
  • Numero massimo persone trasportabili incluso comandante: Otto
  • La barca è cancellata dai Registri R.I.D.
  • Natante: navigazione consentita entro le 12 Miglia dalla costa
  • Dotazioni obbligatorie: entro le 12 M dalla costa

STORIA E DESCRIZIONE DEL RUDY SARAFEN III

Questa barca fu costruita nel 1971 dal Cantiere Navaltecnica – Canav di Anzio che nel 1968 passò sotto il controllo del Cantiere Rodriquez di Messina.

La prima armatrice l’ha tenuta per dieci anni per poi cederla ad una nuova armatrice napoletana che l’ha usata e mantenuta in buone condizioni di esercizio per ventisei anni. Poi nel 2006 la stessa, avendo ormai sommato molte primavere, decise di porla in vendita in quanto riteneva che non avendo più l’età giusta per gestirla correttamente e che era giunto il momento di cederla.

Fu così che nel 2006 questa barca passò  di mano ed il nuovo armatore, visti i 36 anni di vita, decise di sottoporla ad un restauro generale che comportò molti interventi di carpenteria ai ponti che furono interamente rifatti, in quanto usurati nel corso degli anni e con diverse perdite dovute a piccole marcescenze che si erano diffuse nel tempo.

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno

I lavori di restauro sono stati eseguiti presso il Cantiere Union Mare di Salerno il cui titolare, mastro d’ascia Luca Bassanini, un tecnico di notevole esperienza delle barche in legno ed in particolare di quelle in lamellare, ha eseguito tutti i lavori di carpenteria ecc.. che possono essere visionati nel secondo link dell’articolo che riepiloga tutte le fasi di restauro.

Anche l’impianto elettrico, ormai obsoleto e non sicuro è stato interamente rifatto con l’utilizzo di un nuovo quadro elettrico generale, impianto di ricarica, oltre ad una linea di terra, utilissima contro la corrosione delle parti metalliche che sono a contatto con l’acqua di mare e quindi soggette alle correnti elettro galvaniche che provocano il fastidioso fenomeno della corrosione che crea danni di non poco conto.

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno

Infine, la parte meccanica è stata curata da un altro tecnico del settore motoristico navale, Corrado Molea, che vanta una esperienza notevole di tanti anni di servizio come titolare di officine di assistenza tecnica ufficiale di vari marchi di motori nazionali ed internazionali.

Insomma, questa barca è stata fortunata e complessivamente ha avuto tre armatori che si sono presi cura correttamente delle sue condizioni ed in particolare l’ultimo, sig. Enzo, che l’ha riportata al suo iniziale splendore, anzi ancora meglio e le foto pubblicate dicono molto più delle mie parole.

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno

Una precisazione è d’obbligo perché le barche in legno richiedono la cura oltre di armatori attenti e competenti, soprattutto di professionisti seri e validi del settore, in grado di eseguire tutti i lavori necessari per garantire lunga vita a queste barche in legno molto particolari e che ormai appartengono alla storia di una cantieristica che ormai e sparita, in quanto specializzata nella costruzione di carene in lamellare di mogano o altre essenze, poste in essere su di una carena come sagoma ed a liste di legno incrociate ed incollate a suo tempo con colla resorcinica, detta anche colla rossa.

Oggi con la più efficiente e stabile resina epossidica, che a differenza della precedente non si polverizza nel tempo ed essendo un polimero a cellula chiusa garantisce incollaggi molto tenaci e capaci di garantire una rigidità strutturale nelle carene ed in tutti i cicli di lavorazione come incollaggi ed anche laminazioni esterne delle carene, oppure anche di rinforzo di parti esterne di carena come le giunture a cui vanno aggiunti fazzoletti di biassiale in fibra di vetro di varie grammature che garantiscono un mantenimento eccellente della continuità meccanica della struttura.

Rudy Canav - Rodriquez Sarafen III - barca classica in vendita a Salerno

L’attuale armatore dopo anni di uso con grande soddisfazione, avendo acquistato un’altra barca più grande e comoda per le sue esigenze, a malincuore ha deciso di cederla, pur avendo riflettuto molto e tentare di tenersela, non potendo usare due barche contemporaneamente… con costi passivi per mantenerla sempre in perfetta efficienza, ma inutili visto il non utilizzo, per logica deduzione ed economie che dati i tempi non guastano mai, ha deciso di venderla ad un nuovo armatore…

Per informazioni: Luca Bassanini titolare  del Cantiere Union Mare di Salerno che segue questa barca dal 2006: cell.: 329 537 5300

Prezzo di vendita: 75.000 €

 

L'articolo Rudy Canav – Rodriquez Sarafen III – barca classica in vendita a Salerno proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.


Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly – in vendita a Messina

$
0
0

Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M Fly - in vendita a Messina

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DI PROGETTO

Il Baglietto 18 M fu costruito dai Cantieri Navali Baglietto di Varazze (SV) dal 1972 al 1985. Indubbiamente questo cantiere navale nato da oltre 150 anni è stato veramente una eccellenza di questo settore che ha costruito barche a motore, navi a vela, mas durante la seconda guerra mondiale, motoscafi, motovedette per la GdF, barche a vela, aliscafi ecc. Inoltre,una serie di motoryacht che ancora oggi si possono incontare navigando e che segnarono un grande successo di questo cantiere furono i modelli Elba e Ischia in legno, come tutta la produzione di questo famosissimo ed apprezzato cantiere.

Il Baglietto 18 M 2 è l’evoluzione del modello 18 M  da cui sostanzialmente deriva con lievi differenze della carena, ma soprattutto nelle sovrastrutture sostanzialmente diverse. All’epoca quando usci fu una barca che piacque ed ebbe successo, soprattutto per la semplicità e la sobrietà degli interni.

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M 2 Fly – Barca Classica in vendita a Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Barca Classica Baglietto in vendita Baglietto 18 M Fly in vendita Messina Baglietto 18 M Fly in vendita Messina

COSTRUZIONE

  • In legno di mogano e duglas la chiglia ordinate e correnti, con fasciame del fondo realizzato in compensato di mogano massello diagonale.
  • Il fasciame dell’opera morta è in compensato di mogano
Barca Classica Baglietto 18 M in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita Barca Classica Baglietto in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita
Barca Classica Baglietto 18 M in vendita Barca Classica Baglietto 18 M in vendita
  • Cabina di prua realizzata con due letti disposti a murata ed un mobile in mezzo
  • cabina dell’equipaggio, con 2 cuccette a V e il bagno in mezzo
  • Due bagni contrapposti a poppa, mentre in mezzo c’è la scala a chiocciola di discesa dalla plancia
  • Cabina armatore distribuita su tutta la larghezza della barca nella sezione maestra, con un doppio letto a sinistra ed a dritta, separati dalsolito armadio
  • A poppa della cabina armatore e della paratia stagna, sono ubicati i serbatoi, il locale motori e una cabina di poppa con il bagno ed il relativo gavone per stivare oggetti che occorrono a bordo di uno yacht del genere ed i serbatoi dell’acqua
  • Il posto di comando ha l’area carteggio a dritta ed un divano a sinistra
  • Cucina separata e il saloncino, con il corridoio sono a dritta
  • Rifiniture degli interni molto belle

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

FLYING BRIDGE

  • Il flying bridge è molto corto, mentre il pozzetto è ampio dotato di due gruette alle per una scialuppa di legno

DATI DI TARGA

  • Cantiere: Baglietto Modello: 18 Fly
  • Tipo: Flying bridge
  • Categoria navigazione: Senza alcun limite dalla costa
  • Anno di costruzione: 1975 
  • Prima immatricolaz: 1975
  • Lunghezza: 17.70 m
  • Larghezza: 4.00 m
  • Materiali costruzione scafo: legno
  • Materiali sovrastruttura: legno
  • Materiali Coperta: teak
  • Servizi: 3 + Eq. con doccie
  • Cabine: 4 + Eq.

MOTORI

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

  • Tipo Mot.: MAN entrobordo diesel
  • Potenza: 2 x 820 HP
  • Velocità di crociera e massima contenute, può affrontare mari avversi se ben tenuta
  • Velocità massima: oltre 25 nodi
  • Anno costr. mot.: 2007

GENERATORI

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

  • 1 x 8 Kw Onan
  • 1 x 3,5 Kw Mase

IMPIANTO ELETTRICO

  • 12-24-220 V

ABITABILITA’ DI BORDO

  • Posti Letto Cabine: 8
  • Posti Letto Salone: 0
  • Posti Letto Totali:  8
  • Posti Letto Equip.: 2

Tipologia cabine

Barca Classica Baglietto 18 M in vendita

Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita
  • Matrimoniale italiana: 1
  • Doppi a letti incrociati: 3
  • Toilette Equipaggio: 1
  • Cabina Equipaggio: 1
Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita Barca Classica in vendita

Barca Classica Baglietto in vendita

Strumentazione elettronica di navigazione

  • Antenna radar: 2
  • Plotter: con antenna GPS
  • Radar (SI 2): 2
  • Radio VHF (SI 2): 2
  • Comando motori: elettronico
  • Contamiglia (SI)
  • Ecoscandaglio
  • Interfono
  • Log
  • Pilota automatico
  • SSB
  • Telefono

Allestimento tecnico di coperta

  • Autoclave: 2
  • Caricabatterie: 2
  • Porta laterale: 2
  • Scaletta da bagno: 2
  • Pompa di sentina automatica: 7
  • Allarme Motore
  • Allarme sentina
  • Ancora
  • Batterie
  • Camminamenti laterali in teak
  • Doccia esterna
  • Elica di prua
  • Bow thruster
  • Faro orientabile
  • Flap idraulici
  • Gruette per tender sul fly
  • Impianto antincendio
  • Motore ausiliaro
  • Passerella
  • Pozzetto in teak
  • Presa 220 V banchina
  • Raddrizzatore
  • Salpa ancora elettrico
  • Scala reale
  • Pozzetto
  • Tender Gommorizzo 4 mt
  • Winch tonneggio di poppa

Dotazioni domestiche di bordo

  • Boiler: 2
  • Aria condizionata
  • Impianto acque nere
  • Prese interne 12V
  • Prese interne 220 V
  • Riscaldamento (Clima)
  • WC marino elettrico

Dotazioni sicurezza

  • Dotazioni sicurezza entro 50 M

Trattenimento

  • DVD
  • Impianto TV
  • Stereo
  • TV

Cucina elettrodomestici

  • Congelatori: 2
  • Frigoriferi interni: 3
  • Cucina
  • Forno
  • ICE Meker

Tappezzerie

  • Cuscineria di prua
  • Cuscineria fly
  • Teli coprifinestra
  • Telo copriconsolle
  • Telo coprisedile

E’ un esemplare tenuto molto bene e curato nei minimi particolari!

Per contatti: 337 88 6571

Visibile: Sicilia
Prezzo: 220.000.00 € IVA iclusa

 

L'articolo Cantiere Baglietto di Varazze: 18 M 2 Fly – in vendita a Messina proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Ghibli 35′ Chicco – Cantiere F. Gallinari in vendita

$
0
0
barca classica Ghibli

Il barca classica Ghibli in una foto di alcuni anni fa prima del varo

DATI DI TARGA

  • Lung. max.: 10,59 m
  • Largh. max.: 3,29 m
  • Anno di costruzione: 1977
  • Cantiere: Gallinari Federico – Anzio
  • materiale costruzione: legno
  • Motori: Entrobordo diesel AIFO – OMC P3.MS – potenza max. – 2 x 220 HP a 2500 giri
  • Anno costruzione motori: 1977
  • Velocità massima: 33 nodi
  • Serbatoio nafta: unico da circa 1000 litri
  • Numero masso persone trasportabili: 8 (otto)
  • Serbatoio acqua: 180 litri
  • Barca immatricolata: Registri di Anzio

DOTAZIONI DI BORDO

  • Gruette in acciaio inox
  • Tientibene in acciao inox
  • Impianto elettrico: a 12 e 24 volt
  • Flap per controllo assetto di navigazione
  • Strumentazione controllo motori: VDO
  • Stazione fissa VHF – 25 Watt: SBE modello Del Mar 225
  • Radiotelefono  banda CB Midland 79 – 892
  • Ecoscandaglio: Ray – Jefferson
  • Impianto audio amplificato
  • Bussola Riviera hi-speed
  • Verriciello salpa ancora. Condor 1000 watt
  • Frigorifero: elettrico 42 litri

DESCRIZIONE

barca classica Ghibli barca classica Ghibli barca classica Ghibli barca classica Ghibli
Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita
Barca Ghibli 35' Chicco - Cantiere F. Gallinari in vendita arca Ghibli 35' Chicco barca Ghibli 35' Chicco barca Ghibli 35' Chicco
barca Ghibli 35' Chicco barca Ghibli 35

NOTE

La barca necessita di una ristrutturazione totale, insieme ai suoi motori originali che sono stati sbarcati e nonostante i 40 anni di età sono stati utilizzati poco.

L’armatore riferisce che si tratta di una bella realizzazione semi-sportive dell’epoca, tanto che il giorno del varo, un giornale locale di Anzio la ribattezzò in un articolo “la Ferrari del mare” per la sua linea accattivante e aerodinamica.

PREZZO: 10.000 €

PER CONTATTI: Claudio:  +39 366 366 79 04  /  +39 392 75  35  437

BARCA VISIBILE A: Località – Piscina Cardillo – NETTUNO (Roma)

 

L'articolo Ghibli 35′ Chicco – Cantiere F. Gallinari in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

$
0
0

Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Negli anni 1970 – 1980 la Guardia di Finanza utilizzò i Baglietto 20m “Classe Meattini” per il contrasto al rilevante fenomeno del contrabbando di “bionde” sia nel napoletano che successivamente in Puglia.

Queste splendide unità navali costruite dall’importante, lodevole ed irripetibile Cantiere Baglietto di Varazze hanno solcato i mari italiani comandate da Sottufficiali del Corpo e mantenute efficienti grazie alla perizia di equipaggi altamente specializzati. Esse furono impiegate per lo svolgimento dei compiti Istituzionali della Guardia di Finanza.

Di seguito il ricordo dei nominativi delle unità citate:

Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

G 10 MEATTINI  – G 11 AMICI – G 12 DI BARTOLO – G 13 R.D.36 – G 14 GORI – G 15 RAMACI – G 16 DENARO – G 17 BAMBACE — G 18 ARCIONI – G 19 STERI – G 20 COTUGNO – G 21 MANONI – G 22 GIANNOTTI – G 23 CARRUBA – G 24 GULIELMI G 25 SALONE – G 26 ESPOSITO – G 27 RUSSO – G 28 RUVIANI – G 29 RANDO – G 30 CICALESE – G 31 DI SESSA G 32 COPPOLA – G 33 RIZZI – G 34 D’ALEO – G 35 BACCILE – G 36 CAVATORTO – G 37 FUSCO – G 38 DE TURRIS G 39 CHIARAMIDA – G 40 CAVALIERI D’ORO – G 41 BIANCA – G 42 NUVOLETTA – G 43 PREITE – G 44 MAZZEO G 45 PREVITI – G 46 SILANUS – G 47 IGNESTI – G 48 BARRECA – G 49 CIRAULO – G 50 D’AGOSTINO – G 51 FIORE – G 52 NUZIALE – G 53 TAVANO – G 54 DE ALEXANDRIS – G 55 STEFANINI – G 56 TRIDENTI – G 57 FAZIO – G 58 ATZEI – G 59 CICALE’ – G 60 FIDONE – G 61 SGUAZZIN – G 62 TAVORMINA – G 63 COLOMBINA – G 64 DARIDA – G 65 PIZZIGHELLA – G 66 SCIUTO.

Successivamente dopo oltre trenta anni di servizio, tutte queste unità furono dismesse e cedute a privati con i soliti criteri degli enti dello stato e fra esse la G 42 NUVOLETTA è stata acquistata da un privato che, partendo da un

Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

progetto di base validissimo, l’ha modificata realizzando l’unità che potete vedere nelle foto di seguito pubblicate, eseguendo una trasformazione ed una ristrutturazione radicale.

Barca classica Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

F
Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita

Baglietto Nuvoletta in vendita

DATI DI TARGA

  • Costruttore: Cantiere Baglietto Varazze
  • Imbarcazione: diporto
  • Omologazione: 57 passeggeri
  • Navigazione: senza limiti dalla costa
  • Lungh. f.t.: 22,50 m
  • Largh. max.: 5,20 metri
  • Pescaggio massimo: 1,80 metri
Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita
Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita Baglietto Nuvoletta in vendita

Baglietto Nuvoletta in vendita

MOTORI

  • Marca motorI: MAN
  • Numero motori: 2
  • Potenza totale: 2 x 680 HP
  • Potenza totale: 1360 HP
  • Modello motori: 8 cilindri
  • Carburante: Gasolio
  • Ore di moto dei motori: 1800 per entrambi

VELOCITA’

  • Velocità max: 17 nodi
  • Velocità di crociera: 14 nodi
  • Consumo minimo: 50 litri/ora a 10 nodi
  • Autonomia: 1500 miglia a 10 nodi
  • Serbatoi carburante: 4 per un totale di 7.700 litri in acciaio inox
  • Serbatoi acqua dolce: 2 per un totale di 1.300 litri in acciaio inox

CABINE

  • Cabine: 4 per un totale di 10 posti letto con servizi propri (wc e doccia)
  • Paiolato: in teak nuovo (2009)

PASSEGGERI TRASPORTABILI

  • N° posti: 57 con servizi in coperta completi di docce e WC più una doccia esterna a poppa
    totale doccie: tre sottocoperta, due in coperta, una a poppa esterna
  • Locali WC: 5 elettrici ad acqua dolce TECMA (2002-2004): tre sottocoperta e due in coperta

ATTREZZATURE DI CUCINA

  • Frigoriferi: 2 LIEBERR (grande capacità)
  • Cucina: con piastre elettriche e forno
  • Fuoco: a gas
  • Lavastoviglie: 1
  • Forno microonde: 1
  • Congelatore: 1
  • dotazioni: varie per cucina

STRUMENTAZIONE ELETTRONICA

  • Carica batterie elettronici: 2
  • Manette: elettroniche motori in timoneria più postazione esterna
  • Radar: FURUNO miglia 72
  • Plotter
  • Interfono
  • Ecoscandaglio professionale: FURUNO con sonde HF e LF
  • Telecamere: due laterali più una di poppa
  • Stazione del vento
  • Faro orientabile
  • Impianto stereo
  • Antenna satellitare: nuova 2014
  • TV: 32 pollici

IMPIANTO ELETTRICO – ACCESSORI ELETTRICI DI BORDO

  • Generatore: KHOLER da 15 KW, nuovo del 2002
  • Eliche di manovra: a prua e poppa
  • Autoclavi: 2 a 220 e 24 volt
  • Pompe di sentina automatiche: 5 da 24 volt
  • Pompa di sentina manuale: 220 volt
  • Flaps: idraulici grandi dimensioni a quattro martinetti, revisione 12 / 2015
  • Vasca acque nere: 1
  • Vasche acque bianche: 2

PONTE

Baglietto Nuvoletta in vendita

  • Passerella: idraulica con radiocomando BESENZONI
  • Argani di ormeggio a poppa: 2
  • Argano di ormeggio a prua: 1
  • Gruppi aria condizionata giorno/notte: 2
  • Tender: a chiglia rigida NOVAMARINE RH 360 anno 2004, motore YAMAHA 25 HP
  • Coperta: in teak sintetico , anno 2009
  • Salpa ancora: con 110 metri di catena , nuova del 2014
  • Ancora: in acciaio inox
  • Tendalini di chiusura: nuovi del 2014
  • Webasto (ad aria calda) per riscaldamento a poppa, nuovo del 2006
  • Sedie, tavoli, arredo vario nuovi

FLY

  • Fly: molto spazioso con timoneria chiusa verso prua

DOTAZIONI DI SICUREZZA

  • Impianto antincendio fisso a CO2, bombole nuove 2015
  • Estintori portatili a norme in tutti i locali
  • Zattera per 12 persone+ 57 giubbotti salvagente

ALTRE INFORMAZIONI

  • Imbarcazione ex militare (rimasto solo lo scafo) con sovrastrutture e modifiche apportate dal 2002 al 2004,
    sovrastrutture parzialmente in VTR
  • Impianti elettrici, idrici, sanitari, nuovi 2002 – 2004
  • Sostituzione prese a mare 12 / 2015
  • Scafo in doppio fasciame di mogano (a legno 12/2015 con tutti i trattamenti successivi), robustissimo sia in opera viva che in opera morta (antiproiettile)
  • Imbarcazione usata in locazione dal 2004 al 2009 (genericamente mesi luglio e agosto), dal 2009 ad oggi solo
    mantenuta
  • Le foto pubblicate non sono completamente esaustive in quanto ci sono state delle modifiche migliorative che possono essere visionate in loco
  • DOCUMENTI NAVIGAZIONE: in ordine – unità iscritta presso ufficio Mar. Lignano Sabbia d’Oro
  • CERTIFICATO DI SICUREZZA: scadenza: 27/10/2021
  • RICHIESTA ECONOMICA: € 125.000,00+IVA
  • BARCA VISIBILE A: Marina di NOVIGRAD (CITTANOVA) IN CROAZIA
  • PER CONTATTI: Sig. Buora +39 338 71 28 683 per informazioni ed eventuali appuntamenti
  • Il NUVOLETTA M/Y è in perfetta efficienza!!

 

L'articolo Baglietto Nuvoletta 20 m in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 in vendita

$
0
0

Baglietto 12 metri

“La Spina” è il primo yacht Baglietto 12 metri a stazza internazionale costruito in Italia. Nella storia dello yachting i 12 metri S.I. sono considerati i racer più eleganti. Nel 1929, quando fu varato, pochi yacht erano registrati in questa classe ed erano in gran parte americani, inglesi, scandinavi e tedeschi.

Baglietto 12 metri

DATI DI TARGA

  • Progettisita: Vincenzo Vittorio Baglietto
  • Cantiere: Baglietto
  • Anno del varo: 1929
  • Ultimo refitting: 2008
  • Lunghezza f.t.: 21,478 m
  • Lunghezza al galleggiamento.: 13,87 m
  • Baglio massimo: 3,90 m
  • Immersione massima: 2,71 m
  • Stazza: 27 tons
  • Superficie velica: 180 mq

STORIA DEL BAGLIETTO LA SPINA S.I. I-1 DEL 1929

Il marchese Franco Spinola, esperto velista nonché Ammiraglio della Regia Marina Militare, Segretario Generale del “Regio Yacht Club Italiano”, con l’intenzione di favorire anche in Italia le regate tra i 12 Metri, fece costruire dai Cantieri Baglietto, su Progetto di Vincenzo Vittorio Baglietto, il primo 12 metri S.I. italiano nominato “La Spina” e varato a Varazze nel 1929.

Spinola, immaginava che la Coppa America, in quegli anni corsa a bordo di giganteschi yacht, prima o poi si sarebbe disputata anche su una classe metrica, quella appunto, dei 12 metri e avendo compreso l’importanza di tali competizioni internazionali decise di farne costruirne uno, affidandone la progettazione a Vincenzo Vittorio Baglietto.

Purtroppo, il progetto di Spinola per competere ai massimi livelli con il suo 12 metri S.I., non si realizzò mai a causa della crisi economica di quel periodo. Inoltre, il regolamento dell’America’s Cup fece gareggiare i 12 metri S.I. solo dal 1958, limitandone così la diffusione della Classe.

Baglietto 12 metri

  • La Spina fu trasformata in ketch e utilizzata per crociere partecipando ad alcune regate fino al 1938, anno in cui venne ceduta ad un nobile bolognese che la rinominò “La Vespa”.
  • Tra gli ospiti illustri “La Spina” ebbe a bordo la principessa di Piemonte “Maria Josè”.
  • La barca cambiò diversi armatori ed alla fine degli anni ’90 venne abbandonata su una secca a sud di Barcellona.
  • Nel 2004, rilevata dalla nota famiglia Cuomo di Sorrento e trasferita in Italia, fu sottoposta ad un accurato lavoro di restauro durato circa quattro anni eseguito dall’Aprea Peninsula Navis, su progetto dello Studio Faggioni, affidata nelle mani esperte del mastro d’ascia Nino Aprea, membro di una famiglia che rappresenta la più antica e autentica tradizione di costruzione di barche in legno del Mar Tirreno.
    Al suo fianco ha lavorato la squadra di artigiani del laboratorio di restauro, capace di recuperare ogni pezzo di attrezzatura nautica e di arredamento, riportandola agli antichi splendori. Oggi La Spina, è stata comunque dotata della tecnologia più avanzata resa opportunamente non percettibile.
  • Nel maggio 2008 “La Spina” con il suo ritorno in mare batteva il guidone del “Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli”, ricevendo anche il nuovo certificato di stazza con la conferma del prestigioso numero velico “I 1”.
  • Dopo aver partecipato alle numerose regate di yacht d’epoca, oggi il primo 12 metri S.I. italiano merita un nuovo esperto armatore di provata cultura marinaresca che la riporti nei più prestigiosi campi di regata dedicati alle vecchie signore del mare, in cui non mancherà di essere ammirata per la sua indiscutibile bellezza.
Baglietto 12 metri Baglietto 12 metri
Baglietto 12 metri Baglietto 12 metri

STRUTTURA SCAFO

  • Rinforzi trasversali incastrati nella chiglia longitudinale, adibiti rispettivamente alla robustezza trasversale ed alla robustezza della trave scafo, sono realizzati in legno massello di rovere
  • Rinforzi longitudinali (dormienti) adibiti alla robustezza della trave scafo, sono realizzati in legno massello di rovere; Fasciame adibito alla impermeabilizzazione del corpo resistente della nave (rappresentato dai rinforzi) nonché alla trasmissione dei carichi locali, risulta essere realizzato in mogano
  • Il ponte di coperta caratterizzato da un dolce insellamento e collegato alle murate tramite collegamento cinta-trincarino, risulta essere realizzato in “Sikta Spruce” un legno dotato di elevate doti di resistenza e leggerezza.
  • La deriva indispensabile per fornire il giusto momento di sbandamento idrodinamico è zavorrata mediante piombo.
  • In particolare i rinforzi trasversali risultano essere incastrati su una trave di sezione maggiorata rappresentata dalla chiglia, la quale viene fissata con dei perni denominati “tirafondi”; tutte le altre strutture, compreso il fasciame, risultano essere collegate mediante l’uso dei tradizionali perni in rame battuti in testa.

CARENA

Le forme di carena sono tipiche delle imbarcazioni cruiser veloci a vela dell’epoca, le quali erano caratterizzate da elevate prestazioni e resistenze d’onda molto basse fino a valori del rapporto “velocità d’avanzo diviso la radice quadrata della lunghezza” pari a circa l’unità.

In particolare l’unità è caratterizzata da un elevato rapporto lunghezza su larghezza, nonché da un’elevata altezza di costruzione, caratteristiche che le forniscono alte prestazioni idrodinamiche al fronte di una minore stabilità, la quale però riesce ad essere ripristinata mediante l’elevato zavorramento della deriva (mediante piombo).

Inoltre, i volumi di prua e di poppa sono limitati e favoriscono un minore beccheggio dell’imbarcazione anche se le fluttuazioni di rollio sono certamente elevati.

PROPULSIONE VELICA

  • L’unità in esame appartiene ad una generazione di imbarcazioni caratterizzate da prestazioni veliche elevate, dal punto di vista di alcune andature ed in particolare della bolina.
  • Il S/y “LA SPINA” presenta il seguente armamento:Superficie velica:
    • Triangolo di prua 49,781 mq
    • Randa Bermudiana 129,250 mq
    • Albero maestro realizzato in legno “Sikta Spruce” rinforzato mediante collari in lega

ATTREZZATURA PRINCIPALE DI COPERTA

  • Attrezzatura aggiuntiva con vele quadre
  • N.1 attacco strallo fiocco
  • N.2 passacavi di poppa
  • N.2 scorri cavo venti passerella
  • N.1 bicchiere di innesto potenza boma con n.3 basi di fissaggio
  • N.2 pulegge in coperta di rinvio volante
  • N.1 trasto scotta di randa
  • N.2 verricelli delle volanti
  • N.2 verricelli scotta di randa
  • N.2 verricelli scotte fiocchi, SPI, MPS
  • N.8 golfari disponibili
  • N.1 verricello drizze di randa, n.2 GE-2 e Trin. Bom.
  • N.1 verricello drizze SPI, MPS, GE-1 e Trin. Bom.
  • N.1 salpa ancore
  • N. 10 gallocce di forza
  • N.5 gallocce

PROPULSIONE AUSILIARIA MOTORE

La propulsione a motore è affidata a n.1 motore entrobordo, ad accensione spontanea alimentato a gasolio, le cui caratteristiche principali sono riportate nella tabella seguente:

  • Costruttore: STEYR MOTORS
  • Numero motori:  1
  • Modello: MO 166 K28
  • Tipo: Entrobordo
  • Anno costruzione: 2006
  • Alimentazione: Gasolio
  • Ciclo: 4 tempi
  • Cilindri: 6
  • Alesaggio: 95 mm
  • Corsa: 120 mm
  • Cilindrata: 3.200 c.c.
  • Potenza: 163 CV a 2.800 RPM
  • Peso: 325 kg

TRASMISSIONE

  • La trasmissione, come risulta evidente dai piani generali, viene realizzata per mezzodi linea d’asse e sistema V-drive; in particolare al propulsore à calettato un invertitore che è collegato alla linea d’asse, la quale realizza la trasmissione finale sull’elica

DOTAZIONI DI BORDO E DOTAZIONI SALA MACCHINE

Per quanto concerne le dotazioni di bordo il S/y “La Spina” dispone di:

  • Deriva
  • Timone di deriva
  • Elica con pale pieghevoli nonché orientabili
  • Boma in legno
  • Tangoni e aste in legno
  • Albero in legno
  • Cime e scotte al completo
  • Complesso velico al completo
  • Salpancora
  • Motore ausiliario
  • Attrezzatura completa per propulsione velica
  • Tendalino di copertura
  • Impianti areazione forzata in sala macchine

DOTAZIONI ANTINCENDIO

  • 1 estintore in sala macchine e portatili negli altri locali

ALTRE ATTREZZATURE DI BORDO

  • Passerella di imbarco
  • Coperta interamente in “Sikta Spruce”
  • Carena in legno mogano
  • Strutture in massello di rovere
  • Interni in legno chiaro d’acero con filetti in mogano
  • Ampia cala vele con possibilità d’accesso dalla coperta (all’estrema prua), nonché dai locali sottocoperta

ATTREZZATURA AGGIUNTIVA CON VELE QUADRE

  • N. 1 attacco strallo fiocco
  • N. 2 passacavi di poppa
  • N. 2 scorricavo venti passerella
  • N. 1 bicchiere di innesto potenza boma con n.3 basi di fissaggio
  • N. 2 pulegge in coperta di rinvio volante
  • N. 1 trasto scotta di randa
  • N. 2 verricelli delle volanti
  • N. 2 verricelli scotta di randa
  • N. 2 verricelli scotte fiocchi, SPI, MPS
  • N. 8 golfari disponibili
  • N. 1 verricello drizze di randa, n.2 GE-2 e Trin. Bom

SUDDIVISIONE ALLOGGI

Baglietto 12 metri Baglietto 12 metri in vendita
Baglietto 1929 in vendita Baglietto 12 metri

La suddivisione degli alloggi del S/y “LA SPINA”, conformemente a quanto previsto dal piano generale costruttivo, realizzato dallo Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia, viene di seguito descritta visitando l’unità da poppa verso prua.

  • Cabina Ospiti doppia ubicata a poppavia, distribuita a dritta ed a sinistra della scaletta di accesso in coperta, dotata di n. 2 letti in piano, di cassettiera e vano porta oggetti
  • gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
  • Bagno ubicato nel corpo d’uscita sul lato dritto (starboard side), dotato di lavandino, rubinetterie, WC, nonché angolo beauty; le paratie, le pavimentazioni e i cielini sono realizzati in legno sbiancato.
  • Cabina Armatoriale ubicata nel corpo di uscita sulla murata sinistra (port side), dotata di n. 1 letto matrimoniale, di cassettiera, vano porta oggetti, nonché di n. 2 plafoniere molto luminose; gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
  • Cabina Ospiti singola ubicata nel corpo di uscita sulla murata di dritta (star board), dotata di n. 1 letto singolo, di cassettiera e vano porta oggetti; il locale presenta arredi, paratie e pavimentazione in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono realizzati in legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano
  • Dinette: il locale è ubicato nel corpo centrale, dotata di n.2 divani di pregio rispettivamente a murata, di un lungo tavolo in legno lucido nonché sedie in essenza lignea ove all’interno trova spazio un’ampia cucina provvista di lavandino, rubinetterie, piano cottura, nonché ampi vani posa oggetti, il tutto in legno sbiancato; gli arredi, le paratie e le pavimentazioni sono in essenza lignea di pregio, mentre i cielini sono legno sbiancato. Si precisa che il locale è caratterizzato da arredi interni di pregio, ed in particolare realizzati in legno chiaro d’acero con filetto in mogano.
Baglietto 12 metri 1929 in vendita Baglietto 12 metri in vendita Baglietto 12 metri

CALA VELE

  • ubicato all’estrema prua dell’unità, in grado di ospitare:
    ? Triangolo di prua 49,781 mq
    ? Randa Bermudiana 129,250 mq
    ? nonché attrezzatura aggiuntiva finalizzata all’armamento dell’unità per mezzo di vele quadre

REFITTING

Il progetto di restauro, risalente al 5 Giugno 2006, dello yacht La Spina è stato realizzato dallo Studio Faggioni Yacht Design di La Spezia, che ne ha ripristinato l’aspetto originario, riportando l’armo velico a 12 m S.I., mentre l’opera materiale del restauro veniva realizzata dal cantiere Aprea Peninsula Navis, diretta dal maestro d’ascia Nino Aprea di Sorrento, per mezzo della squadra di artigiani del laboratorio di restauro.

L’intervento consisteva nel recupero totale dell’unità, in particolare della struttura e dello scafo nel suo insieme, della coperta, degli interni, delle attrezzature adibite alla propulsione velica; successivamente venivano revisionati e ripristinati ove necessario tutti gli impianti afferenti l’unità in esame, nonché sostituito l’apparato motore ausiliario.

L’operazione di refitting ha interessato tutte le parti costituenti opera morta ed opera viva, in particolare chiglia, fondo, corpo di prua, corpo di poppa, nonché coperta.

VISIBILE

all’ormeggio presso la Marina di Genova Aeroporto!

PREZZO

– Base d’asta 120.000,00 + IVA

PER CONTATTI

  • dott. Andrea Valente
  • Telefono: 342 160 9056
  • Email: av@itauction.it 

Crediti: Le foto e le notizie tecniche pubblicate nel presente articolo sono stati forniti da: “It Auction s.r.l.” Faenza (RA) 

L'articolo Baglietto 12 metri “La Spina” S.I. I-1 1929 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD)

$
0
0

barca classica in vendita

DATI DI TARGA

  • Cantiere: STOREBRO
  • Modello: Royal Cruiser 34′
  • Lungh. f.t.: 10,35 m
  • Larghezza:  3,16 m
  • Anno costruzione: 1968
  • Anno immatricolaz.: 1972
  • Motori: Volvo Penta  Modello AD41P – 2 x 200 HP Diesel – Ore moto 750
  • Consumo a vel. di crociera: 40 litri/ora
  • Trasmissioni: Linee d’assi
  • Velocità Max.: 27 nodi 
  • Velocità: 19 nodi 
  • Scafo: vetroresina
  • Pescaggio carena: 1 metro
  • Coperta: legno – teak 
  • Bandiera: Italiana
  • Scadenza RINA: 2022
  • Tuga: legno di mogano
  • Serbatoio gasolio: 1.000 litri
  • Serbatoio acqua: 400 litri
  • Strumentazione: Bussola, Plotter con antenna GPS (Simrad nuovo)
  • Radio VHF
  • Tensione impianto di bordo: 12V
  • Carica batteria: 220 V monofase
  • Visibile a : LIGNANO S. (Udine)
  • Per contatti: Riccardo – 3483017080

barca classica in vendita

barca classica in vendita barca classica in vendita barca classica in vendita barca classica in vendita
Storebro 34 Royal Cruiser Barca classica in vendita Storebro 34 Royal Cruiser Barca classica in vendita Storebro 34 Royal Cruiser Barca classica in vendita Storebro 34 Royal Cruiser Barca classica in vendita

DESCRIZIONE

Barca Storebro Royal Cruiser IV (Storebro 34) costruzione 1972, completo refitting finito in Ottobre 2018, rimotorizzazione diesel nel 2005 e varo 2008. Scafo in vetroresina fino ai passaggi laterali, sovrastruttura in legno, cabina di poppa con accesso indipendente, salone + bagno + cabina doppia verso prua. Ampio
pozzetto parzialmente coperto da hard top apribile. La motorizzazione diesel linea d’asse è stata eseguita con 2 motori Volvo Penta diesel AD41P nel 2005 e inizio utilizzo nel 2008. I motori oggi hanno 750 ore e sono perfettamente funzionanti e utilizzati ogni settimana.

Dotazioni: Ancora, Batterie, Caricabatterie, gruette per tender, Impianto antincendio, Passerella (manuale), Piattaforma (allungata), Pompa di sentina elettrica, Pompa di sentina manuale, Porta ingresso, Pozzetto Teak, Presa 220V banchina, Salpa Ancore Elettrico, Scaletta da bagno, Tavolo pozzetto, Tientibene con cancelletti, Tromba, Prese interne 12v, Prese interne 220v, WC marino elettrico, 2 Altoparlanti, Digitale Terrestre, DVD, Impianto TV, Stereo, TV, Cucina, Fornello, Frigorifero interno, Cappottina, Cuscineria completa, Cuscineria di poppa, Cuscineria di prua.

Storebro 34 Royal Cruiser Barca classica in vendita Storebro 34 in vendita Storebro 34 in vendita Storebro 34 in vendita
Storebro 34 in vendita Storebro 34 in vendita Storebro 34 in vendita Storebro 34 in vendita

Barca Storebro 34 in vendita

Barca Storebro 34 in vendita Barca Storebro 34 in vendita Barca Storebro 34 in vendita Barca Storebro 34 in vendita

PREZZO: 90.000 €

L'articolo Storebro 34′ Royal Cruiser – Barca classica in vendita a Lignano S. (UD) proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Italcraft C – 51 in vendita

$
0
0

Italcraft C - 51 in vendita

Imbarcazione del 1987 costruita dalla Italcraft per il Re del Belgio e per questo motivo, rispetto alle altre sue
imbarcazioni gemelle, ha una struttura rinforzata ed è sovra motorizzata.

Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita
Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 14,60 metri
  • Larghezza max.: 4,25 metri
  • Motori: GM 6V92- 2×550 HP a 2.300 g/m
  • Invertitori: Allison RR 1,5:1
  • Velocità maX.: 32 nodi
  • Anno di Immatricolazione: 1989
  • Anno di Costruzione:1987
Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita

La barca non ha problemi di assetto in navigazione. I motori sono funzionanti, ma il motore dx non prende
completamente i giri fermandosi a 1800 rpm.

Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita
Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita

Oltre alle dotazioni di serie dell’imbarcazione l’attuale armatore ha aggiunto una serie di accessori ed impianti come serbatoi aggiuntivi di acqua dolce, ghiacciaia in pozzetto, catena supplementare, illuminazione interna a led, plancetta di poppa maggiorata.

E’ stato eliminato il sistema di tenderlift originale Italcraft ed è stato realizzato di un garage libero da ingombri. I flaps sono stati maggiorati per un migliore effetto di correzione d’assetto in navigazione a seconda delle condi meteo e del numero di passeggeri presenti a bordo dell’unità.

Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita Italcraft C - 51 in vendita

La barca è stata oggetto di numerose e continue opere di aggiornamento tra cui anche il totale rifacimento (quasi ultimato) della cabina di poppa, che da due letti singoli è diventata doppia.

PREZZO DI VENDITA

  • 40.000 €  negoziabili
  • Unità visibile a: Lecce
  • Per contatti: Totò Mazzarella – cell.: 337 826 469

 

L'articolo Italcraft C – 51 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita

$
0
0

E’ la prima volta che Altomareblu si interessa di navette in vendita e quella presente in questo annuncio è stata segnalata  dal mio amico broker – Michele Antonini, che si interessa di questa ed altre tipologie di imbarcazioni in vendita.

Navette in vendita

A dire il vero ne parlai anni fa, con il compianto arch. Franco Harrauer, di interessarmi di questo settore di navette, avendone lui progettato e fatte realizzare un certo numero di cui potete leggere a questi nostri link:

Poi persi i contatti con l’arch. Franco Harrauer perché stava poco bene e successivamente tra la nostra tristezza ed incredulità, il figlio Saverio Harrauer ci comunicò la sua scomparsa e questo mio desiderio rimase una incompiuta.

La vita è piena di imprevisti, eventi ecc. e persone che hai perso di vista e che ti son passati dalla mente, presi dal tran tran di tutti i giorni, come per miracolo o non so cosa ecco che ricompaiono, spesso con news di ogni tipo. Più o meno come è capitato tra me e Michele Antonini, che mi ha inaspettatamente telefonato segnalandomi non solo di questa navetta in vendita che si trova in quel di Castellammare di Stabia, ad un passo dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera Amalfitana, luoghi  che amo tantissimo e da cui manco da lungo tempo. E’ così scattata quella molla che mi ha spinto ad interessarmi di questa navetta e presentarla al nostro pubblico di appassionati lettori, anche se abituati ad altra tipologia di imbarcazioni e natanti da diporto.

Ovviamente lo spirito di questa mia iniziativa è dare una mano a trovare un nuovo armatore, ma principalmente presentare alla nostra platea di appassionati questa tipologia di unità da diporto.

Prima di andare avanti e passare alla descrizione di tale unità, mi preme fare una precisazione. Infatti, ho definito questa unità “navetta”. Tuttavia, sappiamo bene che le navi sono quelle che partono da una lunghezza di 24,01 metri a salire. Pertanto la navetta in oggetto di questo articolo è a tutti gli effetti una imbarcazione da diporto iscritta nei registri del diporto nautico.

Ho sempre considerato molto interessante per chi ama spostarsi e navigare senza fretta ed in grande comodità, questa tipologia di unità da diporto, che per un certo numero di appassionati potrebbe essere una scelta azzeccata. Tenendo conto che i costi di gestione di questa unità non sono eccessivi, va ricordato che la velocità di crociera di questa unità è piuttosto bassa. Pertanto, va considerato che per gli spostamenti occorrono determinati tempi di navigazione e quindi il tutto deve entrare in una certa logica di come organizzare le proprie vacanze, in base anche ai luoghi da raggiungere e le giornate in cui trattenersi nelle mete prescelte ecc.

Navetta De Ruiter De Vries Lentsch Medistar
Medistar Medistar
  • Cantiere costruttore: Model De Ruiter De Vries Lentsch
  • Designer: De Vries Lentsch
  • Anno di costruzione: 1976
  • Lunghezza f.t.: 19.25 m
  • Larghezza max.: 5.26 m
  • Pescaggio: 2.1 m
  • Dislocamento: 49.000 kg
  • Motori: Cummins 6BTA5-9M3 – 2 x 225 HP diesel
  • Ore motori: 410
  • Capacità serbatoio carburante: 4.000 litri
  • Velocità max.: 18.52 nodi
  • Materiale di costruzione carena: acciaio
  • Posti letto: 10
  • Cabine: 4
  • Serbatoi acqua potabile: 3000 litri
Medistar Medistar Medistar

CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE

RCD Status:

  • Unità esente dalla direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto, in quanto è stata utilizzata per la prima volta nelle acque del SEE (Spazio Economico Europeo) prima del 16 giugno 1998.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO

  • Costruzione dello scafo in acciaio
  • Chiglia poppiera con p-backets per alberi di trasmissione
  • Scafo sabbiato e riverniciato – 2006
  • Poppa modificata per consentire l’accesso di poppa – 2005/6
  • Costruzione della coperta e della sovrastruttura: Struttura in acciaio e sovrastruttura
    I ponti laterali, il ponte e il pozzetto di poppa posati in Flexiteak – 2005

SALA MACCHINE

Motori ed invertitori:

  •  Cummin 6BTA5-9M3 6-cylindri turbo-diesel 2 x 225 HP  data di fabbricazione – 2005
  • Trasmission: linee d’asse con riduttori
  • Raffreddamento del motore ad acqua dolce tramite prese d’acqua e scambiatori di calore
  • Comandi elettronici del motore sul ponte principale e del flybridge
  • Filtri carburante / acqua Racor: 4
  • Sala macchine rinnovata con vernice ed isolamento nuovi – 2005/6
  • Velocità di crociera – 9/10 nodi

MANUTENZIONI ESEGUITE

  • Ore motori – approx. 410 a tutto Dicembre 2017
  • Motori revisionati nel 2005
  • Data dell’ultimo intervento di manutenzione motori – 2017

PROPULSIONE E TIMONERIE

  • Eliche a 3 pale
  • Doppia timone con timoneria idraulica

STABILIZZATORI

  • Stabilizzatori idraulici Naiad con controllo elettronico

IMPIANTO ELECTRICO

Voltaggio linee:

  • 24 V DC
  • Linea elettrica principale  220v AC tramite generatori o inverter
  • Impianto elettrico rivisto nel 2007 con istallazione nuovo quadro elettrico AC/DC

Banchi batteria:

  • Motore, generatore e avviamento delle batterie nei banchi da 12v e 24v

Carica / Inverter:

  • Caricabatterie 220v AC
  • Inverter

Generatori:

  • Onan 23kw generatore in uso nelle ore diurne – 2006
  • Onan 7.5kw generatore in uso nelle ore notturne – 2006
  • 2 filtri Racor separatori acqua/carburante per i generatori

Alternatori:

  • i motori montano generatori a 24vDC

Altre specifiche impianto elettrico:

  • Linea di terra per  l’impianto a 220vAC

IMPIANTI IDRAULICI E GAS

Acqua potabile:

  • Con autoclave 24 V DC ed impianto idraulico a pressione
  • Acqua calda fornita tramite impianto di raffreddamento dei motore o tramite boiler nautico 220 VAC

Dissalatore

  • 220vAC ad osmosi inversa che produce ca. 100 litri all’ora – 2005

Pompe di sentina

  • Bilge pumps

SERBATOI

Carburante:

  • 4.000 litres totali distribuiti su due serbatoi da 2.000 litri cadauno in acciao inox.

Acqua potabile:

  • 3.000 litri distribuiti su tre serbatoi in acciaio inox da 1.000 litri cadauno

Serbatoio acque nere:

  • 1 x 600 litres

NAVIGATION & COMMUNICATION EQUIPMENT

  • Furuno 64Nm open-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 48Nm closed-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 800m echo sounder – 2004
  • Raytmarine RL-CRC colour chart plotter, GPS and radar display – 2004
  • Raymarine wind transducer and display – 2004
  • Raymarine speed and log display – 2004
  • Dual station autopilot
  • Bow camera – 2004

Apparecchiature di comunicazione:

  • Sailor VHF
  • Skanti SSB
  • Satellite phone
  • Intercom system

ATTREZZATURE DOMESTICHE DI BORDO

  • Miele 220vAC Induction hob with 4 burners – 2006
  • Miele oven and grill – 2006
  • 220vAC combination microwave
  • 2x front opening refrigerators operating via 24vDC and 220vAC
  • Dishwasher

Heads:

  • Aspiratori nei vari ambienti da 24VDC
  • Impianto docce calde e fredde in tutti i locali bagno di bordo
  • lavatrice da 5 kg

Riscaldamento e ventilazione:

  • Sitemka di aria condizionata a 220vAC air- aggiornato nel 2006 con montaggio di pompe Gianneschi

Entertainment:

  • Raymarine satellite TV dome – 2006
  • LCD TV nel salone in armadio a scomparsa
  • LCD TV in cambusa
  • Ripetitore Wi-Fi
  • Sistema acustico con altoparlanti Hi-Fi

ALLOGGI

  • 6 cuccette ospiti in 3 cabine, più 2 teste con docce separate. Sistemazione separata per l’equipaggio
  • V-cabin avanti
  • Cabina ospiti a poppa più teste di ospiti generali
  • Cabina principale a centro barca
  • Ensuite si dirige verso la cabina armatoriale
  • Cabina equipaggio con teste a poppa
  • Grande salone di poppa con dinette a forma di U
  • Area bar con posti a sedere a centro barca, accessibile tramite il corridoio dal salone di poppa al porto.
  • Area della cambusa accessibile all’area del bar e accessibile anche dal salone di poppa a tribordo.
  • Area ponte anteriore.
  • Covata dalla cucina alla zona del flybridge

Materiali Alloggi :

  • Falegnameria in mogano
  • Infissi in legno chiaro nella cabina di prua
  • Pavimenti in teak e agrifoglio
  • Moquette
  • Rivestimento in pelle rossa
  • Teste piastrellate
  • Volantini in vinile

ATTREZZATURA DI COPERTA

Generale:

  • Tavolo in teak 8 posti con ombrellone sul ponte superiore
  • Tavolo da pranzo in teak con sedie per pozzetto di poppa
  • Gru idraulica sul flybridge
  • Passerella elettro-idraulica Opacmare – 2005
  • Luci subacquee a LED – 2007

Ancoraggio e ormeggio:

  • Ancoraggi gemellati con salpa ancora
  • Parabordi

Copertine, cuscini e tela:

  • Coperture per tavoli e ombrelloni
  • Cuscino prendisole per flybridge

Tender & Outboard:

  • Appalto della RIB di Novurania a 4,10 m
  • Motore fuoribordo Yamaha 40 HP

ATTREZZATURE DI SICUREZZA

Nota generale sull’attrezzatura di sicurezza: Qualsiasi equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, prese d’aria, estintori e torce, ecc., Sono di solito sono a discrezione dell’attuale armatore e se possono essere sottoposti a una procedura di vendita come parte della vendita di una nave usata, potrebbero richiedere manutenzione, sostituzione o modifica per soddisfare esigenze specifiche dei nuovi proprietari.

Salvavita:

  • 2 x zattere di salvataggio

PREZZO: € 495.000

NAVETTA VISIBILE: Castellammare di Stabia (Napoli)

  • Disponibile per la visualizzazione rigorosamente su appuntamento
  • Orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
  • Sabato previo appuntamento
  • Per maggiori informazioni o per organizzare una visione non esitate a contattarci.

Per contatti:

Lead Broker: Michele Antonini – Grabau International (Italia)
Tel: 333 74 89 281

L'articolo De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.


Barca classica Cantiere Soccol 36′– vendesi in Croatia

$
0
0

Ci ha contattato la signora Stephanie dalla Croazia per chiederci informazioni tecniche e storiche della barca che il suo papà possiede da quarant’anni. Un 36 piedi costruito dal Cantiere Soccol di Venezia.

Barca classica Cantiere Soccol 36′

Chi segue Altomareblu è a conoscenza che uno dei fondatori di questo sito, insieme allo scrivente, fu proprio Antonio Soccol, giornalista autorevole del settore nautico offshore e da diporto, sub ecc. dagli anni ’60 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta circa sei anni fa. (Antonio Soccol), fu il figlio di Celeste Soccol titolare dei Cantieri Soccol di Venezia.

Il papà di Antonio Soccol morì il 28 agosto 1945 per una commozione celebrale e le redini del Cantiere furono prese dalla mamma di Antonio che lo condusse per molti anni, fino a quando lo cedette a terzi, con l’impegno di mantenere sempre il nome Soccol.

Di questo ne parlai più volte con Antonio diversi anni fa, credo nel 2006. Per cui non posso affermare con certezza questi ricordi. Tuttavia, dovrebbe essere così.

DESCRIZIONE

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Soccol 36′

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Guardando le foto che ci sono pervenute ed analizzando la costruzione ed il disegno della carena, in opera viva si vede che è stata progettata secondo alcune prerogative che introdusse l’ing. Renato Sonny Levi proprio in quegli anni con A’ Speranziella ed in altre barche da diporto, offshore ecc..: vale a dire carena a V profondo, monoedrica a partire dalla quinta ordinata di calcolo fino allo specchio di poppa, pattini disposti e costruiti con un determinato disegno rispondente a precisi comportamenti necessari per garantire un adeguato assetto in planata e angolo di diedro moderato a prua rispetto a quello di poppa.

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Soccol 36'

L’armatore della presente barca la pone in vendita perché, avendo una età avanzata, non se la sente più di gestirla ed utilizzarla in sicurezza. La carena tutta è costruita con pannelli di compensato di mogano marino, chiglia, ordinate, paramezzale, correnti e bagli per i ponti in mogano massello. Ponte realizzato con fondo in compensato di mogano e copertura in doghe di teak da 5 mm di spessore.

Cantiere Soccol 36' Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

La barca risulta alla vista ben tenuta dati i suoi 58 anni e si notano da vari particolari le attenzioni riservate dall’attuale armatore che l’acquistò quaranta anni fa.

Ottima la dotazione degli impianti elettrici di bordo e della strumentazione di controllo dei motori. I motori DAF turbodiesel da 165 HP cadauno vanno bene per una buona navigazione, anche se quel tipo di carena con potenze maggiori, migliorerebbe la velocità massima, aumentando quella di crociera ed impiegando meno tempo per entrare in planata.

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Bello il pozzetto, gli interni ed il posto di comando

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Dati di targa

  • Lunghezza: 10,80 m circa 36 piedi
  • Anno di costruzione: 1960
  • Motori: DAF – 2 x 165 HP turbodiesel
  • Trasmissioni: 2 Velvet
  • Trasmissioni: linee d’asse con eliche sommerse
  • Serbatoio carburante: in alluminio
    Sistema di scarico: Nirosta
  • Carena: Planantea V profondo con diedro allo specchio di poppa di circa 20°
  • Ponte: in teak
  • Sistema ricarica:  24 Volt solare
  • Reti elettriche di bordo: corrente continua – 12/24 V –  c.a. monofase – 220 Volt
  • Pozzetto: spazioso con divano e tenda parasole
  • In cabina a dritta: zona quadrato divano ad U – tavolo regolabile in altezza 
  • Vano bagno: separato con WC 
  • Vano cucina: con servizi

PREZZO DI VENDITA – 30.000 €

Per ulteriori notizie contattare: Stephanie – 0049 170 9357511 – è indispensabile parlare in inglese!
Barca visibile in: Croatia – island RAB

NOTE AGGIUNTIVE

  • La barca ha navigato poco la scorsa estate 2017 ed i motori prima di prendere il mare sono stati revisionati correttamente. Ovviamente, prima di andare nuovamente in mare occorrerà proteggere l’opera viva con la nuova antivegetativa  e si dovranno sostituire anche gli anodi di zinco previsti. Piccoli lavori di ordinaria manutenzione eseguibili a basso costo anche dal cantiere in cui si trova attualmente la barca.
  • Nella primavera del 2015, l’opera morta bianca è stata rinnovata con la sabbiatura della vecchia pittura, eseguendo il corretto ciclo di lavorazione necessario.
  • Le foto pubblicate nel presente articolo sono state scattate nel 2014. Tuttavia lo stato attuale è simile a quello che si vede in quelle pubblicate.
  • Il nome della barca è Otherwiese (Altrimenti..)

 

L'articolo Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Budda – Gagliotta: barca storica in vendita

$
0
0

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Gli appassionati di barche storiche più avanti negli anni ricorderanno delle barche progettate e costruite verso la fine degli anni ’60 – ’70,  si ricorderanno sicuramente della serie Budda ed offshore del bravissimo progettista e costruttore napoletano Salvatore Gagliotta, prodotte nel suo cantiere storico che si trovava nel porto di Baia – Pozzuoli (Napoli).

Sembra incredibile, ma qualche giorno fa mi ha telefonato un signore che vive nel nord Italia da molti anni, dicendomi che possedeva da molti anni una barca dal nome Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia. Ho fatto un salto dalla sedia appena ho sentito questa notizia, poiché si tratta di un esemplare ormai raro e forse l’ultimo di questa serie rimasto in vita.

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Appena ricevute le foto della barca che potete vedere di seguito, ho potuto appurare che si tratta di una barca da diporto con la carena derivata dal noto Budda Blitz, imbarcazione da corsa… Quindi oltre a porre in vendita questa barca, si tratta di un ritrovamento storico di questa storica ed interessantissima carena Gagliotta che è un Semi cabinato  modello Budda, costruito tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70 in varie versioni, portate anche agli onori delle cronache dallo stesso costruttore Salvatore Gagliotta come pilota.

Budda - Gagliotta: barca storica in vendita Budda - Gagliotta: barca storica in vendita

Barca classica da collezione per amatori esperti, bisognosa di essere riportata agli antichi splendori dopo un “sonno” in un cantiere di circa 20 anni.

Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta
Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 6.80 m
  • Larghezza max.: 2.24 m
  • Anno di costruzione: 19 72
  • Cantiere costruttore: Gagliotta – Baia
  • Materiale di costruzione: legno
  • Puntale: 1,25 m
  • Stazza lorda: 4,54 t
  • Motori: Volvo Penta  2 x 105 CV  a 5.10 g/min. – e.f.b. (entro fuoribordo benzina)
  • anno costruz.: 1969
  • Cilindri: 4
  • Peso: 210 Kg. x 2
  • Visibile: Lago d’Iseo

PREZZO

  • 35.000 Euro

PER CONTATTI

Gennaro: cell. 331 10 86 070

NOTE

Barca acquistata nel 1985 dal Cantiere Gagliotta di Baia – Pozzuoli (NA)

L'articolo Budda – Gagliotta: barca storica in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita

$
0
0

E’ la prima volta che Altomareblu si interessa di navette in vendita e quella presente in questo annuncio è stata segnalata  dal mio amico broker – Michele Antonini, che si interessa di questa ed altre tipologie di imbarcazioni in vendita.

Navette in vendita

A dire il vero ne parlai anni fa, con il compianto arch. Franco Harrauer, di interessarmi di questo settore di navette, avendone lui progettato e fatte realizzare un certo numero di cui potete leggere a questi nostri link:

Poi persi i contatti con l’arch. Franco Harrauer perché stava poco bene e successivamente tra la nostra tristezza ed incredulità, il figlio Saverio Harrauer ci comunicò la sua scomparsa e questo mio desiderio rimase una incompiuta.

La vita è piena di imprevisti, eventi ecc. e persone che hai perso di vista e che ti son passati dalla mente, presi dal tran tran di tutti i giorni, come per miracolo o non so cosa ecco che ricompaiono, spesso con news di ogni tipo. Più o meno come è capitato tra me e Michele Antonini, che mi ha inaspettatamente telefonato segnalandomi non solo di questa navetta in vendita che si trova in quel di Castellammare di Stabia, ad un passo dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera Amalfitana, luoghi  che amo tantissimo e da cui manco da lungo tempo. E’ così scattata quella molla che mi ha spinto ad interessarmi di questa navetta e presentarla al nostro pubblico di appassionati lettori, anche se abituati ad altra tipologia di imbarcazioni e natanti da diporto.

Ovviamente lo spirito di questa mia iniziativa è dare una mano a trovare un nuovo armatore, ma principalmente presentare alla nostra platea di appassionati questa tipologia di unità da diporto.

Prima di andare avanti e passare alla descrizione di tale unità, mi preme fare una precisazione. Infatti, ho definito questa unità “navetta”. Tuttavia, sappiamo bene che le navi sono quelle che partono da una lunghezza di 24,01 metri a salire. Pertanto la navetta in oggetto di questo articolo è a tutti gli effetti una imbarcazione da diporto iscritta nei registri del diporto nautico.

Ho sempre considerato molto interessante per chi ama spostarsi e navigare senza fretta ed in grande comodità, questa tipologia di unità da diporto, che per un certo numero di appassionati potrebbe essere una scelta azzeccata. Tenendo conto che i costi di gestione di questa unità non sono eccessivi, va ricordato che la velocità di crociera di questa unità è piuttosto bassa. Pertanto, va considerato che per gli spostamenti occorrono determinati tempi di navigazione e quindi il tutto deve entrare in una certa logica di come organizzare le proprie vacanze, in base anche ai luoghi da raggiungere e le giornate in cui trattenersi nelle mete prescelte ecc.

Navetta De Ruiter De Vries Lentsch Medistar
Medistar Medistar
  • Cantiere costruttore: Model De Ruiter De Vries Lentsch
  • Designer: De Vries Lentsch
  • Anno di costruzione: 1976
  • Lunghezza f.t.: 19.25 m
  • Larghezza max.: 5.26 m
  • Pescaggio: 2.1 m
  • Dislocamento: 49.000 kg
  • Motori: Cummins 6BTA5-9M3 – 2 x 225 HP diesel
  • Ore motori: 410
  • Capacità serbatoio carburante: 4.000 litri
  • Velocità max.: 18.52 nodi
  • Materiale di costruzione carena: acciaio
  • Posti letto: 10
  • Cabine: 4
  • Serbatoi acqua potabile: 3000 litri
Medistar Medistar Medistar

CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE

RCD Status:

  • Unità esente dalla direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto, in quanto è stata utilizzata per la prima volta nelle acque del SEE (Spazio Economico Europeo) prima del 16 giugno 1998.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO

  • Costruzione dello scafo in acciaio
  • Chiglia poppiera con p-backets per alberi di trasmissione
  • Scafo sabbiato e riverniciato – 2006
  • Poppa modificata per consentire l’accesso di poppa – 2005/6
  • Costruzione della coperta e della sovrastruttura: Struttura in acciaio e sovrastruttura
    I ponti laterali, il ponte e il pozzetto di poppa posati in Flexiteak – 2005

SALA MACCHINE

Motori ed invertitori:

  •  Cummin 6BTA5-9M3 6-cylindri turbo-diesel 2 x 225 HP  data di fabbricazione – 2005
  • Trasmission: linee d’asse con riduttori
  • Raffreddamento del motore ad acqua dolce tramite prese d’acqua e scambiatori di calore
  • Comandi elettronici del motore sul ponte principale e del flybridge
  • Filtri carburante / acqua Racor: 4
  • Sala macchine rinnovata con vernice ed isolamento nuovi – 2005/6
  • Velocità di crociera – 9/10 nodi

MANUTENZIONI ESEGUITE

  • Ore motori – approx. 410 a tutto Dicembre 2017
  • Motori revisionati nel 2005
  • Data dell’ultimo intervento di manutenzione motori – 2017

PROPULSIONE E TIMONERIE

  • Eliche a 3 pale
  • Doppia timone con timoneria idraulica

STABILIZZATORI

  • Stabilizzatori idraulici Naiad con controllo elettronico

IMPIANTO ELECTRICO

Voltaggio linee:

  • 24 V DC
  • Linea elettrica principale  220v AC tramite generatori o inverter
  • Impianto elettrico rivisto nel 2007 con istallazione nuovo quadro elettrico AC/DC

Banchi batteria:

  • Motore, generatore e avviamento delle batterie nei banchi da 12v e 24v

Carica / Inverter:

  • Caricabatterie 220v AC
  • Inverter

Generatori:

  • Onan 23kw generatore in uso nelle ore diurne – 2006
  • Onan 7.5kw generatore in uso nelle ore notturne – 2006
  • 2 filtri Racor separatori acqua/carburante per i generatori

Alternatori:

  • i motori montano generatori a 24vDC

Altre specifiche impianto elettrico:

  • Linea di terra per  l’impianto a 220vAC

IMPIANTI IDRAULICI E GAS

Acqua potabile:

  • Con autoclave 24 V DC ed impianto idraulico a pressione
  • Acqua calda fornita tramite impianto di raffreddamento dei motore o tramite boiler nautico 220 VAC

Dissalatore

  • 220vAC ad osmosi inversa che produce ca. 100 litri all’ora – 2005

Pompe di sentina

  • Bilge pumps

SERBATOI

Carburante:

  • 4.000 litres totali distribuiti su due serbatoi da 2.000 litri cadauno in acciao inox.

Acqua potabile:

  • 3.000 litri distribuiti su tre serbatoi in acciaio inox da 1.000 litri cadauno

Serbatoio acque nere:

  • 1 x 600 litres

NAVIGATION & COMMUNICATION EQUIPMENT

  • Furuno 64Nm open-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 48Nm closed-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 800m echo sounder – 2004
  • Raytmarine RL-CRC colour chart plotter, GPS and radar display – 2004
  • Raymarine wind transducer and display – 2004
  • Raymarine speed and log display – 2004
  • Dual station autopilot
  • Bow camera – 2004

Apparecchiature di comunicazione:

  • Sailor VHF
  • Skanti SSB
  • Satellite phone
  • Intercom system

ATTREZZATURE DOMESTICHE DI BORDO

  • Miele 220vAC Induction hob with 4 burners – 2006
  • Miele oven and grill – 2006
  • 220vAC combination microwave
  • 2x front opening refrigerators operating via 24vDC and 220vAC
  • Dishwasher

Heads:

  • Aspiratori nei vari ambienti da 24VDC
  • Impianto docce calde e fredde in tutti i locali bagno di bordo
  • lavatrice da 5 kg

Riscaldamento e ventilazione:

  • Sitemka di aria condizionata a 220vAC air- aggiornato nel 2006 con montaggio di pompe Gianneschi

Entertainment:

  • Raymarine satellite TV dome – 2006
  • LCD TV nel salone in armadio a scomparsa
  • LCD TV in cambusa
  • Ripetitore Wi-Fi
  • Sistema acustico con altoparlanti Hi-Fi

ALLOGGI

  • 6 cuccette ospiti in 3 cabine, più 2 teste con docce separate. Sistemazione separata per l’equipaggio
  • V-cabin avanti
  • Cabina ospiti a poppa più teste di ospiti generali
  • Cabina principale a centro barca
  • Ensuite si dirige verso la cabina armatoriale
  • Cabina equipaggio con teste a poppa
  • Grande salone di poppa con dinette a forma di U
  • Area bar con posti a sedere a centro barca, accessibile tramite il corridoio dal salone di poppa al porto.
  • Area della cambusa accessibile all’area del bar e accessibile anche dal salone di poppa a tribordo.
  • Area ponte anteriore.
  • Covata dalla cucina alla zona del flybridge

Materiali Alloggi :

  • Falegnameria in mogano
  • Infissi in legno chiaro nella cabina di prua
  • Pavimenti in teak e agrifoglio
  • Moquette
  • Rivestimento in pelle rossa
  • Teste piastrellate
  • Volantini in vinile

ATTREZZATURA DI COPERTA

Generale:

  • Tavolo in teak 8 posti con ombrellone sul ponte superiore
  • Tavolo da pranzo in teak con sedie per pozzetto di poppa
  • Gru idraulica sul flybridge
  • Passerella elettro-idraulica Opacmare – 2005
  • Luci subacquee a LED – 2007

Ancoraggio e ormeggio:

  • Ancoraggi gemellati con salpa ancora
  • Parabordi

Copertine, cuscini e tela:

  • Coperture per tavoli e ombrelloni
  • Cuscino prendisole per flybridge

Tender & Outboard:

  • Appalto della RIB di Novurania a 4,10 m
  • Motore fuoribordo Yamaha 40 HP

ATTREZZATURE DI SICUREZZA

Nota generale sull’attrezzatura di sicurezza: Qualsiasi equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, prese d’aria, estintori e torce, ecc., Sono di solito sono a discrezione dell’attuale armatore e se possono essere sottoposti a una procedura di vendita come parte della vendita di una nave usata, potrebbero richiedere manutenzione, sostituzione o modifica per soddisfare esigenze specifiche dei nuovi proprietari.

Salvavita:

  • 2 x zattere di salvataggio

PREZZO: € 495.000

NAVETTA VISIBILE: Castellammare di Stabia (Napoli)

  • Disponibile per la visualizzazione rigorosamente su appuntamento
  • Orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
  • Sabato previo appuntamento
  • Per maggiori informazioni o per organizzare una visione non esitate a contattarci.

Per contatti:

Lead Broker: Michele Antonini – Grabau International (Italia)
Tel: 333 74 89 281

L'articolo De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Barca classica Cantiere Soccol 36′– vendesi in Croatia

$
0
0

Ci ha contattato la signora Stephanie dalla Croazia per chiederci informazioni tecniche e storiche della barca che il suo papà possiede da quarant’anni. Un 36 piedi costruito dal Cantiere Soccol di Venezia.

Barca classica Cantiere Soccol 36′

Chi segue Altomareblu è a conoscenza che uno dei fondatori di questo sito, insieme allo scrivente, fu proprio Antonio Soccol, giornalista autorevole del settore nautico offshore e da diporto, sub ecc. dagli anni ’60 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta circa sei anni fa. (Antonio Soccol), fu il figlio di Celeste Soccol titolare dei Cantieri Soccol di Venezia.

Il papà di Antonio Soccol morì il 28 agosto 1945 per una commozione celebrale e le redini del Cantiere furono prese dalla mamma di Antonio che lo condusse per molti anni, fino a quando lo cedette a terzi, con l’impegno di mantenere sempre il nome Soccol.

Di questo ne parlai più volte con Antonio diversi anni fa, credo nel 2006. Per cui non posso affermare con certezza questi ricordi. Tuttavia, dovrebbe essere così.

DESCRIZIONE

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Soccol 36′

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Guardando le foto che ci sono pervenute ed analizzando la costruzione ed il disegno della carena, in opera viva si vede che è stata progettata secondo alcune prerogative che introdusse l’ing. Renato Sonny Levi proprio in quegli anni con A’ Speranziella ed in altre barche da diporto, offshore ecc..: vale a dire carena a V profondo, monoedrica a partire dalla quinta ordinata di calcolo fino allo specchio di poppa, pattini disposti e costruiti con un determinato disegno rispondente a precisi comportamenti necessari per garantire un adeguato assetto in planata e angolo di diedro moderato a prua rispetto a quello di poppa.

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Soccol 36'

L’armatore della presente barca la pone in vendita perché, avendo una età avanzata, non se la sente più di gestirla ed utilizzarla in sicurezza. La carena tutta è costruita con pannelli di compensato di mogano marino, chiglia, ordinate, paramezzale, correnti e bagli per i ponti in mogano massello. Ponte realizzato con fondo in compensato di mogano e copertura in doghe di teak da 5 mm di spessore.

Cantiere Soccol 36' Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

La barca risulta alla vista ben tenuta dati i suoi 58 anni e si notano da vari particolari le attenzioni riservate dall’attuale armatore che l’acquistò quaranta anni fa.

Ottima la dotazione degli impianti elettrici di bordo e della strumentazione di controllo dei motori. I motori DAF turbodiesel da 165 HP cadauno vanno bene per una buona navigazione, anche se quel tipo di carena con potenze maggiori, migliorerebbe la velocità massima, aumentando quella di crociera ed impiegando meno tempo per entrare in planata.

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Bello il pozzetto, gli interni ed il posto di comando

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Dati di targa

  • Lunghezza: 10,80 m circa 36 piedi
  • Anno di costruzione: 1960
  • Motori: DAF – 2 x 165 HP turbodiesel
  • Trasmissioni: 2 Velvet
  • Trasmissioni: linee d’asse con eliche sommerse
  • Serbatoio carburante: in alluminio
    Sistema di scarico: Nirosta
  • Carena: Planantea V profondo con diedro allo specchio di poppa di circa 20°
  • Ponte: in teak
  • Sistema ricarica:  24 Volt solare
  • Reti elettriche di bordo: corrente continua – 12/24 V –  c.a. monofase – 220 Volt
  • Pozzetto: spazioso con divano e tenda parasole
  • In cabina a dritta: zona quadrato divano ad U – tavolo regolabile in altezza 
  • Vano bagno: separato con WC 
  • Vano cucina: con servizi

PREZZO DI VENDITA – 30.000 €

Per ulteriori notizie contattare: Stephanie – 0049 170 9357511 – è indispensabile parlare in inglese!
Barca visibile in: Croatia – island RAB

NOTE AGGIUNTIVE

  • La barca ha navigato poco la scorsa estate 2017 ed i motori prima di prendere il mare sono stati revisionati correttamente. Ovviamente, prima di andare nuovamente in mare occorrerà proteggere l’opera viva con la nuova antivegetativa  e si dovranno sostituire anche gli anodi di zinco previsti. Piccoli lavori di ordinaria manutenzione eseguibili a basso costo anche dal cantiere in cui si trova attualmente la barca.
  • Nella primavera del 2015, l’opera morta bianca è stata rinnovata con la sabbiatura della vecchia pittura, eseguendo il corretto ciclo di lavorazione necessario.
  • Le foto pubblicate nel presente articolo sono state scattate nel 2014. Tuttavia lo stato attuale è simile a quello che si vede in quelle pubblicate.
  • Il nome della barca è Otherwiese (Altrimenti..)

 

L'articolo Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Budda – Gagliotta: barca storica in vendita

$
0
0

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Gli appassionati di barche storiche più avanti negli anni ricorderanno delle barche progettate e costruite verso la fine degli anni ’60 – ’70,  si ricorderanno sicuramente della serie Budda ed offshore del bravissimo progettista e costruttore napoletano Salvatore Gagliotta, prodotte nel suo cantiere storico che si trovava nel porto di Baia – Pozzuoli (Napoli).

Sembra incredibile, ma qualche giorno fa mi ha telefonato un signore che vive nel nord Italia da molti anni, dicendomi che possedeva da molti anni una barca dal nome Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia. Ho fatto un salto dalla sedia appena ho sentito questa notizia, poiché si tratta di un esemplare ormai raro e forse l’ultimo di questa serie rimasto in vita.

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Appena ricevute le foto della barca che potete vedere di seguito, ho potuto appurare che si tratta di una barca da diporto con la carena derivata dal noto Budda Blitz, imbarcazione da corsa… Quindi oltre a porre in vendita questa barca, si tratta di un ritrovamento storico di questa storica ed interessantissima carena Gagliotta che è un Semi cabinato  modello Budda, costruito tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70 in varie versioni, portate anche agli onori delle cronache dallo stesso costruttore Salvatore Gagliotta come pilota.

Budda - Gagliotta: barca storica in vendita Budda - Gagliotta: barca storica in vendita

Barca classica da collezione per amatori esperti, bisognosa di essere riportata agli antichi splendori dopo un “sonno” in un cantiere di circa 20 anni.

Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta
Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 6.80 m
  • Larghezza max.: 2.24 m
  • Anno di costruzione: 19 72
  • Cantiere costruttore: Gagliotta – Baia
  • Materiale di costruzione: legno
  • Puntale: 1,25 m
  • Stazza lorda: 4,54 t
  • Motori: Volvo Penta  2 x 105 CV  a 5.10 g/min. – e.f.b. (entro fuoribordo benzina)
  • anno costruz.: 1969
  • Cilindri: 4
  • Peso: 210 Kg. x 2
  • Visibile: Lago d’Iseo

PREZZO

  • 35.000 Euro

PER CONTATTI

Gennaro: cell. 331 10 86 070

NOTE

Barca acquistata nel 1985 dal Cantiere Gagliotta di Baia – Pozzuoli (NA)

L'articolo Budda – Gagliotta: barca storica in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita

$
0
0

E’ la prima volta che Altomareblu si interessa di navette in vendita e quella presente in questo annuncio è stata segnalata  dal mio amico broker – Michele Antonini, che si interessa di questa ed altre tipologie di imbarcazioni in vendita.

Navette in vendita

A dire il vero ne parlai anni fa, con il compianto arch. Franco Harrauer, di interessarmi di questo settore di navette, avendone lui progettato e fatte realizzare un certo numero di cui potete leggere a questi nostri link:

Poi persi i contatti con l’arch. Franco Harrauer perché stava poco bene e successivamente tra la nostra tristezza ed incredulità, il figlio Saverio Harrauer ci comunicò la sua scomparsa e questo mio desiderio rimase una incompiuta.

La vita è piena di imprevisti, eventi ecc. e persone che hai perso di vista e che ti son passati dalla mente, presi dal tran tran di tutti i giorni, come per miracolo o non so cosa ecco che ricompaiono, spesso con news di ogni tipo. Più o meno come è capitato tra me e Michele Antonini, che mi ha inaspettatamente telefonato segnalandomi non solo di questa navetta in vendita che si trova in quel di Castellammare di Stabia, ad un passo dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera Amalfitana, luoghi  che amo tantissimo e da cui manco da lungo tempo. E’ così scattata quella molla che mi ha spinto ad interessarmi di questa navetta e presentarla al nostro pubblico di appassionati lettori, anche se abituati ad altra tipologia di imbarcazioni e natanti da diporto.

Ovviamente lo spirito di questa mia iniziativa è dare una mano a trovare un nuovo armatore, ma principalmente presentare alla nostra platea di appassionati questa tipologia di unità da diporto.

Prima di andare avanti e passare alla descrizione di tale unità, mi preme fare una precisazione. Infatti, ho definito questa unità “navetta”. Tuttavia, sappiamo bene che le navi sono quelle che partono da una lunghezza di 24,01 metri a salire. Pertanto la navetta in oggetto di questo articolo è a tutti gli effetti una imbarcazione da diporto iscritta nei registri del diporto nautico.

Ho sempre considerato molto interessante per chi ama spostarsi e navigare senza fretta ed in grande comodità, questa tipologia di unità da diporto, che per un certo numero di appassionati potrebbe essere una scelta azzeccata. Tenendo conto che i costi di gestione di questa unità non sono eccessivi, va ricordato che la velocità di crociera di questa unità è piuttosto bassa. Pertanto, va considerato che per gli spostamenti occorrono determinati tempi di navigazione e quindi il tutto deve entrare in una certa logica di come organizzare le proprie vacanze, in base anche ai luoghi da raggiungere e le giornate in cui trattenersi nelle mete prescelte ecc.

Navetta De Ruiter De Vries Lentsch Medistar
Medistar Medistar
  • Cantiere costruttore: Model De Ruiter De Vries Lentsch
  • Designer: De Vries Lentsch
  • Anno di costruzione: 1976
  • Lunghezza f.t.: 19.25 m
  • Larghezza max.: 5.26 m
  • Pescaggio: 2.1 m
  • Dislocamento: 49.000 kg
  • Motori: Cummins 6BTA5-9M3 – 2 x 225 HP diesel
  • Ore motori: 410
  • Capacità serbatoio carburante: 4.000 litri
  • Velocità max.: 18.52 nodi
  • Materiale di costruzione carena: acciaio
  • Posti letto: 10
  • Cabine: 4
  • Serbatoi acqua potabile: 3000 litri
Medistar Medistar Medistar

CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE

RCD Status:

  • Unità esente dalla direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto, in quanto è stata utilizzata per la prima volta nelle acque del SEE (Spazio Economico Europeo) prima del 16 giugno 1998.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO

  • Costruzione dello scafo in acciaio
  • Chiglia poppiera con p-backets per alberi di trasmissione
  • Scafo sabbiato e riverniciato – 2006
  • Poppa modificata per consentire l’accesso di poppa – 2005/6
  • Costruzione della coperta e della sovrastruttura: Struttura in acciaio e sovrastruttura
    I ponti laterali, il ponte e il pozzetto di poppa posati in Flexiteak – 2005

SALA MACCHINE

Motori ed invertitori:

  •  Cummin 6BTA5-9M3 6-cylindri turbo-diesel 2 x 225 HP  data di fabbricazione – 2005
  • Trasmission: linee d’asse con riduttori
  • Raffreddamento del motore ad acqua dolce tramite prese d’acqua e scambiatori di calore
  • Comandi elettronici del motore sul ponte principale e del flybridge
  • Filtri carburante / acqua Racor: 4
  • Sala macchine rinnovata con vernice ed isolamento nuovi – 2005/6
  • Velocità di crociera – 9/10 nodi

MANUTENZIONI ESEGUITE

  • Ore motori – approx. 410 a tutto Dicembre 2017
  • Motori revisionati nel 2005
  • Data dell’ultimo intervento di manutenzione motori – 2017

PROPULSIONE E TIMONERIE

  • Eliche a 3 pale
  • Doppia timone con timoneria idraulica

STABILIZZATORI

  • Stabilizzatori idraulici Naiad con controllo elettronico

IMPIANTO ELECTRICO

Voltaggio linee:

  • 24 V DC
  • Linea elettrica principale  220v AC tramite generatori o inverter
  • Impianto elettrico rivisto nel 2007 con istallazione nuovo quadro elettrico AC/DC

Banchi batteria:

  • Motore, generatore e avviamento delle batterie nei banchi da 12v e 24v

Carica / Inverter:

  • Caricabatterie 220v AC
  • Inverter

Generatori:

  • Onan 23kw generatore in uso nelle ore diurne – 2006
  • Onan 7.5kw generatore in uso nelle ore notturne – 2006
  • 2 filtri Racor separatori acqua/carburante per i generatori

Alternatori:

  • i motori montano generatori a 24vDC

Altre specifiche impianto elettrico:

  • Linea di terra per  l’impianto a 220vAC

IMPIANTI IDRAULICI E GAS

Acqua potabile:

  • Con autoclave 24 V DC ed impianto idraulico a pressione
  • Acqua calda fornita tramite impianto di raffreddamento dei motore o tramite boiler nautico 220 VAC

Dissalatore

  • 220vAC ad osmosi inversa che produce ca. 100 litri all’ora – 2005

Pompe di sentina

  • Bilge pumps

SERBATOI

Carburante:

  • 4.000 litres totali distribuiti su due serbatoi da 2.000 litri cadauno in acciao inox.

Acqua potabile:

  • 3.000 litri distribuiti su tre serbatoi in acciaio inox da 1.000 litri cadauno

Serbatoio acque nere:

  • 1 x 600 litres

NAVIGATION & COMMUNICATION EQUIPMENT

  • Furuno 64Nm open-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 48Nm closed-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 800m echo sounder – 2004
  • Raytmarine RL-CRC colour chart plotter, GPS and radar display – 2004
  • Raymarine wind transducer and display – 2004
  • Raymarine speed and log display – 2004
  • Dual station autopilot
  • Bow camera – 2004

Apparecchiature di comunicazione:

  • Sailor VHF
  • Skanti SSB
  • Satellite phone
  • Intercom system

ATTREZZATURE DOMESTICHE DI BORDO

  • Miele 220vAC Induction hob with 4 burners – 2006
  • Miele oven and grill – 2006
  • 220vAC combination microwave
  • 2x front opening refrigerators operating via 24vDC and 220vAC
  • Dishwasher

Heads:

  • Aspiratori nei vari ambienti da 24VDC
  • Impianto docce calde e fredde in tutti i locali bagno di bordo
  • lavatrice da 5 kg

Riscaldamento e ventilazione:

  • Sitemka di aria condizionata a 220vAC air- aggiornato nel 2006 con montaggio di pompe Gianneschi

Entertainment:

  • Raymarine satellite TV dome – 2006
  • LCD TV nel salone in armadio a scomparsa
  • LCD TV in cambusa
  • Ripetitore Wi-Fi
  • Sistema acustico con altoparlanti Hi-Fi

ALLOGGI

  • 6 cuccette ospiti in 3 cabine, più 2 teste con docce separate. Sistemazione separata per l’equipaggio
  • V-cabin avanti
  • Cabina ospiti a poppa più teste di ospiti generali
  • Cabina principale a centro barca
  • Ensuite si dirige verso la cabina armatoriale
  • Cabina equipaggio con teste a poppa
  • Grande salone di poppa con dinette a forma di U
  • Area bar con posti a sedere a centro barca, accessibile tramite il corridoio dal salone di poppa al porto.
  • Area della cambusa accessibile all’area del bar e accessibile anche dal salone di poppa a tribordo.
  • Area ponte anteriore.
  • Covata dalla cucina alla zona del flybridge

Materiali Alloggi :

  • Falegnameria in mogano
  • Infissi in legno chiaro nella cabina di prua
  • Pavimenti in teak e agrifoglio
  • Moquette
  • Rivestimento in pelle rossa
  • Teste piastrellate
  • Volantini in vinile

ATTREZZATURA DI COPERTA

Generale:

  • Tavolo in teak 8 posti con ombrellone sul ponte superiore
  • Tavolo da pranzo in teak con sedie per pozzetto di poppa
  • Gru idraulica sul flybridge
  • Passerella elettro-idraulica Opacmare – 2005
  • Luci subacquee a LED – 2007

Ancoraggio e ormeggio:

  • Ancoraggi gemellati con salpa ancora
  • Parabordi

Copertine, cuscini e tela:

  • Coperture per tavoli e ombrelloni
  • Cuscino prendisole per flybridge

Tender & Outboard:

  • Appalto della RIB di Novurania a 4,10 m
  • Motore fuoribordo Yamaha 40 HP

ATTREZZATURE DI SICUREZZA

Nota generale sull’attrezzatura di sicurezza: Qualsiasi equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, prese d’aria, estintori e torce, ecc., Sono di solito sono a discrezione dell’attuale armatore e se possono essere sottoposti a una procedura di vendita come parte della vendita di una nave usata, potrebbero richiedere manutenzione, sostituzione o modifica per soddisfare esigenze specifiche dei nuovi proprietari.

Salvavita:

  • 2 x zattere di salvataggio

PREZZO: € 495.000

NAVETTA VISIBILE: Castellammare di Stabia (Napoli)

  • Disponibile per la visualizzazione rigorosamente su appuntamento
  • Orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
  • Sabato previo appuntamento
  • Per maggiori informazioni o per organizzare una visione non esitate a contattarci.

Per contatti:

Lead Broker: Michele Antonini – Grabau International (Italia)
Tel: 333 74 89 281

L'articolo De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Barca classica Cantiere Soccol 36′– vendesi in Croatia

$
0
0

Ci ha contattato la signora Stephanie dalla Croazia per chiederci informazioni tecniche e storiche della barca che il suo papà possiede da quarant’anni. Un 36 piedi costruito dal Cantiere Soccol di Venezia.

Barca classica Cantiere Soccol 36′

Chi segue Altomareblu è a conoscenza che uno dei fondatori di questo sito, insieme allo scrivente, fu proprio Antonio Soccol, giornalista autorevole del settore nautico offshore e da diporto, sub ecc. dagli anni ’60 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta circa sei anni fa. (Antonio Soccol), fu il figlio di Celeste Soccol titolare dei Cantieri Soccol di Venezia.

Il papà di Antonio Soccol morì il 28 agosto 1945 per una commozione celebrale e le redini del Cantiere furono prese dalla mamma di Antonio che lo condusse per molti anni, fino a quando lo cedette a terzi, con l’impegno di mantenere sempre il nome Soccol.

Di questo ne parlai più volte con Antonio diversi anni fa, credo nel 2006. Per cui non posso affermare con certezza questi ricordi. Tuttavia, dovrebbe essere così.

DESCRIZIONE

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Soccol 36′

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Guardando le foto che ci sono pervenute ed analizzando la costruzione ed il disegno della carena, in opera viva si vede che è stata progettata secondo alcune prerogative che introdusse l’ing. Renato Sonny Levi proprio in quegli anni con A’ Speranziella ed in altre barche da diporto, offshore ecc..: vale a dire carena a V profondo, monoedrica a partire dalla quinta ordinata di calcolo fino allo specchio di poppa, pattini disposti e costruiti con un determinato disegno rispondente a precisi comportamenti necessari per garantire un adeguato assetto in planata e angolo di diedro moderato a prua rispetto a quello di poppa.

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Soccol 36'

L’armatore della presente barca la pone in vendita perché, avendo una età avanzata, non se la sente più di gestirla ed utilizzarla in sicurezza. La carena tutta è costruita con pannelli di compensato di mogano marino, chiglia, ordinate, paramezzale, correnti e bagli per i ponti in mogano massello. Ponte realizzato con fondo in compensato di mogano e copertura in doghe di teak da 5 mm di spessore.

Cantiere Soccol 36' Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

La barca risulta alla vista ben tenuta dati i suoi 58 anni e si notano da vari particolari le attenzioni riservate dall’attuale armatore che l’acquistò quaranta anni fa.

Ottima la dotazione degli impianti elettrici di bordo e della strumentazione di controllo dei motori. I motori DAF turbodiesel da 165 HP cadauno vanno bene per una buona navigazione, anche se quel tipo di carena con potenze maggiori, migliorerebbe la velocità massima, aumentando quella di crociera ed impiegando meno tempo per entrare in planata.

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Bello il pozzetto, gli interni ed il posto di comando

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Dati di targa

  • Lunghezza: 10,80 m circa 36 piedi
  • Anno di costruzione: 1960
  • Motori: DAF – 2 x 165 HP turbodiesel
  • Trasmissioni: 2 Velvet
  • Trasmissioni: linee d’asse con eliche sommerse
  • Serbatoio carburante: in alluminio
    Sistema di scarico: Nirosta
  • Carena: Planantea V profondo con diedro allo specchio di poppa di circa 20°
  • Ponte: in teak
  • Sistema ricarica:  24 Volt solare
  • Reti elettriche di bordo: corrente continua – 12/24 V –  c.a. monofase – 220 Volt
  • Pozzetto: spazioso con divano e tenda parasole
  • In cabina a dritta: zona quadrato divano ad U – tavolo regolabile in altezza 
  • Vano bagno: separato con WC 
  • Vano cucina: con servizi

PREZZO DI VENDITA – 30.000 €

Per ulteriori notizie contattare: Stephanie – 0049 170 9357511 – è indispensabile parlare in inglese!
Barca visibile in: Croatia – island RAB

NOTE AGGIUNTIVE

  • La barca ha navigato poco la scorsa estate 2017 ed i motori prima di prendere il mare sono stati revisionati correttamente. Ovviamente, prima di andare nuovamente in mare occorrerà proteggere l’opera viva con la nuova antivegetativa  e si dovranno sostituire anche gli anodi di zinco previsti. Piccoli lavori di ordinaria manutenzione eseguibili a basso costo anche dal cantiere in cui si trova attualmente la barca.
  • Nella primavera del 2015, l’opera morta bianca è stata rinnovata con la sabbiatura della vecchia pittura, eseguendo il corretto ciclo di lavorazione necessario.
  • Le foto pubblicate nel presente articolo sono state scattate nel 2014. Tuttavia lo stato attuale è simile a quello che si vede in quelle pubblicate.
  • Il nome della barca è Otherwiese (Altrimenti..)

 

L'articolo Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.


Budda – Gagliotta: barca storica in vendita

$
0
0

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Gli appassionati di barche storiche più avanti negli anni ricorderanno delle barche progettate e costruite verso la fine degli anni ’60 – ’70,  si ricorderanno sicuramente della serie Budda ed offshore del bravissimo progettista e costruttore napoletano Salvatore Gagliotta, prodotte nel suo cantiere storico che si trovava nel porto di Baia – Pozzuoli (Napoli).

Sembra incredibile, ma qualche giorno fa mi ha telefonato un signore che vive nel nord Italia da molti anni, dicendomi che possedeva da molti anni una barca dal nome Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia. Ho fatto un salto dalla sedia appena ho sentito questa notizia, poiché si tratta di un esemplare ormai raro e forse l’ultimo di questa serie rimasto in vita.

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Appena ricevute le foto della barca che potete vedere di seguito, ho potuto appurare che si tratta di una barca da diporto con la carena derivata dal noto Budda Blitz, imbarcazione da corsa… Quindi oltre a porre in vendita questa barca, si tratta di un ritrovamento storico di questa storica ed interessantissima carena Gagliotta che è un Semi cabinato  modello Budda, costruito tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70 in varie versioni, portate anche agli onori delle cronache dallo stesso costruttore Salvatore Gagliotta come pilota.

Budda - Gagliotta: barca storica in vendita Budda - Gagliotta: barca storica in vendita

Barca classica da collezione per amatori esperti, bisognosa di essere riportata agli antichi splendori dopo un “sonno” in un cantiere di circa 20 anni.

Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta
Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 6.80 m
  • Larghezza max.: 2.24 m
  • Anno di costruzione: 19 72
  • Cantiere costruttore: Gagliotta – Baia
  • Materiale di costruzione: legno
  • Puntale: 1,25 m
  • Stazza lorda: 4,54 t
  • Motori: Volvo Penta  2 x 105 CV  a 5.10 g/min. – e.f.b. (entro fuoribordo benzina)
  • anno costruz.: 1969
  • Cilindri: 4
  • Peso: 210 Kg. x 2
  • Visibile: Lago d’Iseo

PREZZO

  • 35.000 Euro

PER CONTATTI

Gennaro: cell. 331 10 86 070

NOTE

Barca acquistata nel 1985 dal Cantiere Gagliotta di Baia – Pozzuoli (NA)

L'articolo Budda – Gagliotta: barca storica in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita

$
0
0

E’ la prima volta che Altomareblu si interessa di navette in vendita e quella presente in questo annuncio è stata segnalata  dal mio amico broker – Michele Antonini, che si interessa di questa ed altre tipologie di imbarcazioni in vendita.

Navette in vendita

A dire il vero ne parlai anni fa, con il compianto arch. Franco Harrauer, di interessarmi di questo settore di navette, avendone lui progettato e fatte realizzare un certo numero di cui potete leggere a questi nostri link:

Poi persi i contatti con l’arch. Franco Harrauer perché stava poco bene e successivamente tra la nostra tristezza ed incredulità, il figlio Saverio Harrauer ci comunicò la sua scomparsa e questo mio desiderio rimase una incompiuta.

La vita è piena di imprevisti, eventi ecc. e persone che hai perso di vista e che ti son passati dalla mente, presi dal tran tran di tutti i giorni, come per miracolo o non so cosa ecco che ricompaiono, spesso con news di ogni tipo. Più o meno come è capitato tra me e Michele Antonini, che mi ha inaspettatamente telefonato segnalandomi non solo di questa navetta in vendita che si trova in quel di Castellammare di Stabia, ad un passo dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera Amalfitana, luoghi  che amo tantissimo e da cui manco da lungo tempo. E’ così scattata quella molla che mi ha spinto ad interessarmi di questa navetta e presentarla al nostro pubblico di appassionati lettori, anche se abituati ad altra tipologia di imbarcazioni e natanti da diporto.

Ovviamente lo spirito di questa mia iniziativa è dare una mano a trovare un nuovo armatore, ma principalmente presentare alla nostra platea di appassionati questa tipologia di unità da diporto.

Prima di andare avanti e passare alla descrizione di tale unità, mi preme fare una precisazione. Infatti, ho definito questa unità “navetta”. Tuttavia, sappiamo bene che le navi sono quelle che partono da una lunghezza di 24,01 metri a salire. Pertanto la navetta in oggetto di questo articolo è a tutti gli effetti una imbarcazione da diporto iscritta nei registri del diporto nautico.

Ho sempre considerato molto interessante per chi ama spostarsi e navigare senza fretta ed in grande comodità, questa tipologia di unità da diporto, che per un certo numero di appassionati potrebbe essere una scelta azzeccata. Tenendo conto che i costi di gestione di questa unità non sono eccessivi, va ricordato che la velocità di crociera di questa unità è piuttosto bassa. Pertanto, va considerato che per gli spostamenti occorrono determinati tempi di navigazione e quindi il tutto deve entrare in una certa logica di come organizzare le proprie vacanze, in base anche ai luoghi da raggiungere e le giornate in cui trattenersi nelle mete prescelte ecc.

Navetta De Ruiter De Vries Lentsch Medistar
Medistar Medistar
  • Cantiere costruttore: Model De Ruiter De Vries Lentsch
  • Designer: De Vries Lentsch
  • Anno di costruzione: 1976
  • Lunghezza f.t.: 19.25 m
  • Larghezza max.: 5.26 m
  • Pescaggio: 2.1 m
  • Dislocamento: 49.000 kg
  • Motori: Cummins 6BTA5-9M3 – 2 x 225 HP diesel
  • Ore motori: 410
  • Capacità serbatoio carburante: 4.000 litri
  • Velocità max.: 18.52 nodi
  • Materiale di costruzione carena: acciaio
  • Posti letto: 10
  • Cabine: 4
  • Serbatoi acqua potabile: 3000 litri
Medistar Medistar Medistar

CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE

RCD Status:

  • Unità esente dalla direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto, in quanto è stata utilizzata per la prima volta nelle acque del SEE (Spazio Economico Europeo) prima del 16 giugno 1998.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO

  • Costruzione dello scafo in acciaio
  • Chiglia poppiera con p-backets per alberi di trasmissione
  • Scafo sabbiato e riverniciato – 2006
  • Poppa modificata per consentire l’accesso di poppa – 2005/6
  • Costruzione della coperta e della sovrastruttura: Struttura in acciaio e sovrastruttura
    I ponti laterali, il ponte e il pozzetto di poppa posati in Flexiteak – 2005

SALA MACCHINE

Motori ed invertitori:

  •  Cummin 6BTA5-9M3 6-cylindri turbo-diesel 2 x 225 HP  data di fabbricazione – 2005
  • Trasmission: linee d’asse con riduttori
  • Raffreddamento del motore ad acqua dolce tramite prese d’acqua e scambiatori di calore
  • Comandi elettronici del motore sul ponte principale e del flybridge
  • Filtri carburante / acqua Racor: 4
  • Sala macchine rinnovata con vernice ed isolamento nuovi – 2005/6
  • Velocità di crociera – 9/10 nodi

MANUTENZIONI ESEGUITE

  • Ore motori – approx. 410 a tutto Dicembre 2017
  • Motori revisionati nel 2005
  • Data dell’ultimo intervento di manutenzione motori – 2017

PROPULSIONE E TIMONERIE

  • Eliche a 3 pale
  • Doppia timone con timoneria idraulica

STABILIZZATORI

  • Stabilizzatori idraulici Naiad con controllo elettronico

IMPIANTO ELECTRICO

Voltaggio linee:

  • 24 V DC
  • Linea elettrica principale  220v AC tramite generatori o inverter
  • Impianto elettrico rivisto nel 2007 con istallazione nuovo quadro elettrico AC/DC

Banchi batteria:

  • Motore, generatore e avviamento delle batterie nei banchi da 12v e 24v

Carica / Inverter:

  • Caricabatterie 220v AC
  • Inverter

Generatori:

  • Onan 23kw generatore in uso nelle ore diurne – 2006
  • Onan 7.5kw generatore in uso nelle ore notturne – 2006
  • 2 filtri Racor separatori acqua/carburante per i generatori

Alternatori:

  • i motori montano generatori a 24vDC

Altre specifiche impianto elettrico:

  • Linea di terra per  l’impianto a 220vAC

IMPIANTI IDRAULICI E GAS

Acqua potabile:

  • Con autoclave 24 V DC ed impianto idraulico a pressione
  • Acqua calda fornita tramite impianto di raffreddamento dei motore o tramite boiler nautico 220 VAC

Dissalatore

  • 220vAC ad osmosi inversa che produce ca. 100 litri all’ora – 2005

Pompe di sentina

  • Bilge pumps

SERBATOI

Carburante:

  • 4.000 litres totali distribuiti su due serbatoi da 2.000 litri cadauno in acciao inox.

Acqua potabile:

  • 3.000 litri distribuiti su tre serbatoi in acciaio inox da 1.000 litri cadauno

Serbatoio acque nere:

  • 1 x 600 litres

NAVIGATION & COMMUNICATION EQUIPMENT

  • Furuno 64Nm open-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 48Nm closed-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 800m echo sounder – 2004
  • Raytmarine RL-CRC colour chart plotter, GPS and radar display – 2004
  • Raymarine wind transducer and display – 2004
  • Raymarine speed and log display – 2004
  • Dual station autopilot
  • Bow camera – 2004

Apparecchiature di comunicazione:

  • Sailor VHF
  • Skanti SSB
  • Satellite phone
  • Intercom system

ATTREZZATURE DOMESTICHE DI BORDO

  • Miele 220vAC Induction hob with 4 burners – 2006
  • Miele oven and grill – 2006
  • 220vAC combination microwave
  • 2x front opening refrigerators operating via 24vDC and 220vAC
  • Dishwasher

Heads:

  • Aspiratori nei vari ambienti da 24VDC
  • Impianto docce calde e fredde in tutti i locali bagno di bordo
  • lavatrice da 5 kg

Riscaldamento e ventilazione:

  • Sitemka di aria condizionata a 220vAC air- aggiornato nel 2006 con montaggio di pompe Gianneschi

Entertainment:

  • Raymarine satellite TV dome – 2006
  • LCD TV nel salone in armadio a scomparsa
  • LCD TV in cambusa
  • Ripetitore Wi-Fi
  • Sistema acustico con altoparlanti Hi-Fi

ALLOGGI

  • 6 cuccette ospiti in 3 cabine, più 2 teste con docce separate. Sistemazione separata per l’equipaggio
  • V-cabin avanti
  • Cabina ospiti a poppa più teste di ospiti generali
  • Cabina principale a centro barca
  • Ensuite si dirige verso la cabina armatoriale
  • Cabina equipaggio con teste a poppa
  • Grande salone di poppa con dinette a forma di U
  • Area bar con posti a sedere a centro barca, accessibile tramite il corridoio dal salone di poppa al porto.
  • Area della cambusa accessibile all’area del bar e accessibile anche dal salone di poppa a tribordo.
  • Area ponte anteriore.
  • Covata dalla cucina alla zona del flybridge

Materiali Alloggi :

  • Falegnameria in mogano
  • Infissi in legno chiaro nella cabina di prua
  • Pavimenti in teak e agrifoglio
  • Moquette
  • Rivestimento in pelle rossa
  • Teste piastrellate
  • Volantini in vinile

ATTREZZATURA DI COPERTA

Generale:

  • Tavolo in teak 8 posti con ombrellone sul ponte superiore
  • Tavolo da pranzo in teak con sedie per pozzetto di poppa
  • Gru idraulica sul flybridge
  • Passerella elettro-idraulica Opacmare – 2005
  • Luci subacquee a LED – 2007

Ancoraggio e ormeggio:

  • Ancoraggi gemellati con salpa ancora
  • Parabordi

Copertine, cuscini e tela:

  • Coperture per tavoli e ombrelloni
  • Cuscino prendisole per flybridge

Tender & Outboard:

  • Appalto della RIB di Novurania a 4,10 m
  • Motore fuoribordo Yamaha 40 HP

ATTREZZATURE DI SICUREZZA

Nota generale sull’attrezzatura di sicurezza: Qualsiasi equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, prese d’aria, estintori e torce, ecc., Sono di solito sono a discrezione dell’attuale armatore e se possono essere sottoposti a una procedura di vendita come parte della vendita di una nave usata, potrebbero richiedere manutenzione, sostituzione o modifica per soddisfare esigenze specifiche dei nuovi proprietari.

Salvavita:

  • 2 x zattere di salvataggio

PREZZO: € 495.000

NAVETTA VISIBILE: Castellammare di Stabia (Napoli)

  • Disponibile per la visualizzazione rigorosamente su appuntamento
  • Orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
  • Sabato previo appuntamento
  • Per maggiori informazioni o per organizzare una visione non esitate a contattarci.

Per contatti:

Lead Broker: Michele Antonini – Grabau International (Italia)
Tel: 333 74 89 281

L'articolo De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Barca classica Cantiere Soccol 36′– vendesi in Croatia

$
0
0

Ci ha contattato la signora Stephanie dalla Croazia per chiederci informazioni tecniche e storiche della barca che il suo papà possiede da quarant’anni. Un 36 piedi costruito dal Cantiere Soccol di Venezia.

Barca classica Cantiere Soccol 36′

Chi segue Altomareblu è a conoscenza che uno dei fondatori di questo sito, insieme allo scrivente, fu proprio Antonio Soccol, giornalista autorevole del settore nautico offshore e da diporto, sub ecc. dagli anni ’60 fino alla sua prematura scomparsa avvenuta circa sei anni fa. (Antonio Soccol), fu il figlio di Celeste Soccol titolare dei Cantieri Soccol di Venezia.

Il papà di Antonio Soccol morì il 28 agosto 1945 per una commozione celebrale e le redini del Cantiere furono prese dalla mamma di Antonio che lo condusse per molti anni, fino a quando lo cedette a terzi, con l’impegno di mantenere sempre il nome Soccol.

Di questo ne parlai più volte con Antonio diversi anni fa, credo nel 2006. Per cui non posso affermare con certezza questi ricordi. Tuttavia, dovrebbe essere così.

DESCRIZIONE

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Soccol 36′

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'
Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Guardando le foto che ci sono pervenute ed analizzando la costruzione ed il disegno della carena, in opera viva si vede che è stata progettata secondo alcune prerogative che introdusse l’ing. Renato Sonny Levi proprio in quegli anni con A’ Speranziella ed in altre barche da diporto, offshore ecc..: vale a dire carena a V profondo, monoedrica a partire dalla quinta ordinata di calcolo fino allo specchio di poppa, pattini disposti e costruiti con un determinato disegno rispondente a precisi comportamenti necessari per garantire un adeguato assetto in planata e angolo di diedro moderato a prua rispetto a quello di poppa.

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Soccol 36'

L’armatore della presente barca la pone in vendita perché, avendo una età avanzata, non se la sente più di gestirla ed utilizzarla in sicurezza. La carena tutta è costruita con pannelli di compensato di mogano marino, chiglia, ordinate, paramezzale, correnti e bagli per i ponti in mogano massello. Ponte realizzato con fondo in compensato di mogano e copertura in doghe di teak da 5 mm di spessore.

Cantiere Soccol 36' Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

La barca risulta alla vista ben tenuta dati i suoi 58 anni e si notano da vari particolari le attenzioni riservate dall’attuale armatore che l’acquistò quaranta anni fa.

Ottima la dotazione degli impianti elettrici di bordo e della strumentazione di controllo dei motori. I motori DAF turbodiesel da 165 HP cadauno vanno bene per una buona navigazione, anche se quel tipo di carena con potenze maggiori, migliorerebbe la velocità massima, aumentando quella di crociera ed impiegando meno tempo per entrare in planata.

Barca classica Cantiere Soccol 36'

Bello il pozzetto, gli interni ed il posto di comando

Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36' Barca classica Cantiere Soccol 36'

Dati di targa

  • Lunghezza: 10,80 m circa 36 piedi
  • Anno di costruzione: 1960
  • Motori: DAF – 2 x 165 HP turbodiesel
  • Trasmissioni: 2 Velvet
  • Trasmissioni: linee d’asse con eliche sommerse
  • Serbatoio carburante: in alluminio
    Sistema di scarico: Nirosta
  • Carena: Planantea V profondo con diedro allo specchio di poppa di circa 20°
  • Ponte: in teak
  • Sistema ricarica:  24 Volt solare
  • Reti elettriche di bordo: corrente continua – 12/24 V –  c.a. monofase – 220 Volt
  • Pozzetto: spazioso con divano e tenda parasole
  • In cabina a dritta: zona quadrato divano ad U – tavolo regolabile in altezza 
  • Vano bagno: separato con WC 
  • Vano cucina: con servizi

PREZZO DI VENDITA – 30.000 €

Per ulteriori notizie contattare: Stephanie – 0049 170 9357511 – è indispensabile parlare in inglese!
Barca visibile in: Croatia – island RAB

NOTE AGGIUNTIVE

  • La barca ha navigato poco la scorsa estate 2017 ed i motori prima di prendere il mare sono stati revisionati correttamente. Ovviamente, prima di andare nuovamente in mare occorrerà proteggere l’opera viva con la nuova antivegetativa  e si dovranno sostituire anche gli anodi di zinco previsti. Piccoli lavori di ordinaria manutenzione eseguibili a basso costo anche dal cantiere in cui si trova attualmente la barca.
  • Nella primavera del 2015, l’opera morta bianca è stata rinnovata con la sabbiatura della vecchia pittura, eseguendo il corretto ciclo di lavorazione necessario.
  • Le foto pubblicate nel presente articolo sono state scattate nel 2014. Tuttavia lo stato attuale è simile a quello che si vede in quelle pubblicate.
  • Il nome della barca è Otherwiese (Altrimenti..)

 

L'articolo Barca classica Cantiere Soccol 36′ – vendesi in Croatia proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Budda – Gagliotta: barca storica in vendita

$
0
0

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Gli appassionati di barche storiche più avanti negli anni ricorderanno delle barche progettate e costruite verso la fine degli anni ’60 – ’70,  si ricorderanno sicuramente della serie Budda ed offshore del bravissimo progettista e costruttore napoletano Salvatore Gagliotta, prodotte nel suo cantiere storico che si trovava nel porto di Baia – Pozzuoli (Napoli).

Sembra incredibile, ma qualche giorno fa mi ha telefonato un signore che vive nel nord Italia da molti anni, dicendomi che possedeva da molti anni una barca dal nome Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia. Ho fatto un salto dalla sedia appena ho sentito questa notizia, poiché si tratta di un esemplare ormai raro e forse l’ultimo di questa serie rimasto in vita.

Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia Budda costruita dal Cantiere Gagliotta di Baia

Appena ricevute le foto della barca che potete vedere di seguito, ho potuto appurare che si tratta di una barca da diporto con la carena derivata dal noto Budda Blitz, imbarcazione da corsa… Quindi oltre a porre in vendita questa barca, si tratta di un ritrovamento storico di questa storica ed interessantissima carena Gagliotta che è un Semi cabinato  modello Budda, costruito tra la fine degli anni ’60 ed i primi anni ’70 in varie versioni, portate anche agli onori delle cronache dallo stesso costruttore Salvatore Gagliotta come pilota.

Budda - Gagliotta: barca storica in vendita Budda - Gagliotta: barca storica in vendita

Barca classica da collezione per amatori esperti, bisognosa di essere riportata agli antichi splendori dopo un “sonno” in un cantiere di circa 20 anni.

Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta
Budda - Gagliotta Budda - Gagliotta

DATI DI TARGA

  • Lunghezza f.t.: 6.80 m
  • Larghezza max.: 2.24 m
  • Anno di costruzione: 19 72
  • Cantiere costruttore: Gagliotta – Baia
  • Materiale di costruzione: legno
  • Puntale: 1,25 m
  • Stazza lorda: 4,54 t
  • Motori: Volvo Penta  2 x 105 CV  a 5.10 g/min. – e.f.b. (entro fuoribordo benzina)
  • anno costruz.: 1969
  • Cilindri: 4
  • Peso: 210 Kg. x 2
  • Visibile: Lago d’Iseo

PREZZO

  • 35.000 Euro

PER CONTATTI

Gennaro: cell. 331 10 86 070

NOTE

Barca acquistata nel 1985 dal Cantiere Gagliotta di Baia – Pozzuoli (NA)

L'articolo Budda – Gagliotta: barca storica in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita

$
0
0

E’ la prima volta che Altomareblu si interessa di navette in vendita e quella presente in questo annuncio è stata segnalata  dal mio amico broker – Michele Antonini, che si interessa di questa ed altre tipologie di imbarcazioni in vendita.

Navette in vendita

A dire il vero ne parlai anni fa, con il compianto arch. Franco Harrauer, di interessarmi di questo settore di navette, avendone lui progettato e fatte realizzare un certo numero di cui potete leggere a questi nostri link:

Poi persi i contatti con l’arch. Franco Harrauer perché stava poco bene e successivamente tra la nostra tristezza ed incredulità, il figlio Saverio Harrauer ci comunicò la sua scomparsa e questo mio desiderio rimase una incompiuta.

La vita è piena di imprevisti, eventi ecc. e persone che hai perso di vista e che ti son passati dalla mente, presi dal tran tran di tutti i giorni, come per miracolo o non so cosa ecco che ricompaiono, spesso con news di ogni tipo. Più o meno come è capitato tra me e Michele Antonini, che mi ha inaspettatamente telefonato segnalandomi non solo di questa navetta in vendita che si trova in quel di Castellammare di Stabia, ad un passo dalla Penisola Sorrentina e dalla Costiera Amalfitana, luoghi  che amo tantissimo e da cui manco da lungo tempo. E’ così scattata quella molla che mi ha spinto ad interessarmi di questa navetta e presentarla al nostro pubblico di appassionati lettori, anche se abituati ad altra tipologia di imbarcazioni e natanti da diporto.

Ovviamente lo spirito di questa mia iniziativa è dare una mano a trovare un nuovo armatore, ma principalmente presentare alla nostra platea di appassionati questa tipologia di unità da diporto.

Prima di andare avanti e passare alla descrizione di tale unità, mi preme fare una precisazione. Infatti, ho definito questa unità “navetta”. Tuttavia, sappiamo bene che le navi sono quelle che partono da una lunghezza di 24,01 metri a salire. Pertanto la navetta in oggetto di questo articolo è a tutti gli effetti una imbarcazione da diporto iscritta nei registri del diporto nautico.

Ho sempre considerato molto interessante per chi ama spostarsi e navigare senza fretta ed in grande comodità, questa tipologia di unità da diporto, che per un certo numero di appassionati potrebbe essere una scelta azzeccata. Tenendo conto che i costi di gestione di questa unità non sono eccessivi, va ricordato che la velocità di crociera di questa unità è piuttosto bassa. Pertanto, va considerato che per gli spostamenti occorrono determinati tempi di navigazione e quindi il tutto deve entrare in una certa logica di come organizzare le proprie vacanze, in base anche ai luoghi da raggiungere e le giornate in cui trattenersi nelle mete prescelte ecc.

Navetta De Ruiter De Vries Lentsch Medistar
Medistar Medistar
  • Cantiere costruttore: Model De Ruiter De Vries Lentsch
  • Designer: De Vries Lentsch
  • Anno di costruzione: 1976
  • Lunghezza f.t.: 19.25 m
  • Larghezza max.: 5.26 m
  • Pescaggio: 2.1 m
  • Dislocamento: 49.000 kg
  • Motori: Cummins 6BTA5-9M3 – 2 x 225 HP diesel
  • Ore motori: 410
  • Capacità serbatoio carburante: 4.000 litri
  • Velocità max.: 18.52 nodi
  • Materiale di costruzione carena: acciaio
  • Posti letto: 10
  • Cabine: 4
  • Serbatoi acqua potabile: 3000 litri
Medistar Medistar Medistar

CARATTERISTICHE TECNICHE DI COSTRUZIONE

RCD Status:

  • Unità esente dalla direttiva UE sulle imbarcazioni da diporto, in quanto è stata utilizzata per la prima volta nelle acque del SEE (Spazio Economico Europeo) prima del 16 giugno 1998.

COSTRUZIONE DELLO SCAFO

  • Costruzione dello scafo in acciaio
  • Chiglia poppiera con p-backets per alberi di trasmissione
  • Scafo sabbiato e riverniciato – 2006
  • Poppa modificata per consentire l’accesso di poppa – 2005/6
  • Costruzione della coperta e della sovrastruttura: Struttura in acciaio e sovrastruttura
    I ponti laterali, il ponte e il pozzetto di poppa posati in Flexiteak – 2005

SALA MACCHINE

Motori ed invertitori:

  •  Cummin 6BTA5-9M3 6-cylindri turbo-diesel 2 x 225 HP  data di fabbricazione – 2005
  • Trasmission: linee d’asse con riduttori
  • Raffreddamento del motore ad acqua dolce tramite prese d’acqua e scambiatori di calore
  • Comandi elettronici del motore sul ponte principale e del flybridge
  • Filtri carburante / acqua Racor: 4
  • Sala macchine rinnovata con vernice ed isolamento nuovi – 2005/6
  • Velocità di crociera – 9/10 nodi

MANUTENZIONI ESEGUITE

  • Ore motori – approx. 410 a tutto Dicembre 2017
  • Motori revisionati nel 2005
  • Data dell’ultimo intervento di manutenzione motori – 2017

PROPULSIONE E TIMONERIE

  • Eliche a 3 pale
  • Doppia timone con timoneria idraulica

STABILIZZATORI

  • Stabilizzatori idraulici Naiad con controllo elettronico

IMPIANTO ELECTRICO

Voltaggio linee:

  • 24 V DC
  • Linea elettrica principale  220v AC tramite generatori o inverter
  • Impianto elettrico rivisto nel 2007 con istallazione nuovo quadro elettrico AC/DC

Banchi batteria:

  • Motore, generatore e avviamento delle batterie nei banchi da 12v e 24v

Carica / Inverter:

  • Caricabatterie 220v AC
  • Inverter

Generatori:

  • Onan 23kw generatore in uso nelle ore diurne – 2006
  • Onan 7.5kw generatore in uso nelle ore notturne – 2006
  • 2 filtri Racor separatori acqua/carburante per i generatori

Alternatori:

  • i motori montano generatori a 24vDC

Altre specifiche impianto elettrico:

  • Linea di terra per  l’impianto a 220vAC

IMPIANTI IDRAULICI E GAS

Acqua potabile:

  • Con autoclave 24 V DC ed impianto idraulico a pressione
  • Acqua calda fornita tramite impianto di raffreddamento dei motore o tramite boiler nautico 220 VAC

Dissalatore

  • 220vAC ad osmosi inversa che produce ca. 100 litri all’ora – 2005

Pompe di sentina

  • Bilge pumps

SERBATOI

Carburante:

  • 4.000 litres totali distribuiti su due serbatoi da 2.000 litri cadauno in acciao inox.

Acqua potabile:

  • 3.000 litri distribuiti su tre serbatoi in acciaio inox da 1.000 litri cadauno

Serbatoio acque nere:

  • 1 x 600 litres

NAVIGATION & COMMUNICATION EQUIPMENT

  • Furuno 64Nm open-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 48Nm closed-array radar scanner – 2004
  • Raymarine 800m echo sounder – 2004
  • Raytmarine RL-CRC colour chart plotter, GPS and radar display – 2004
  • Raymarine wind transducer and display – 2004
  • Raymarine speed and log display – 2004
  • Dual station autopilot
  • Bow camera – 2004

Apparecchiature di comunicazione:

  • Sailor VHF
  • Skanti SSB
  • Satellite phone
  • Intercom system

ATTREZZATURE DOMESTICHE DI BORDO

  • Miele 220vAC Induction hob with 4 burners – 2006
  • Miele oven and grill – 2006
  • 220vAC combination microwave
  • 2x front opening refrigerators operating via 24vDC and 220vAC
  • Dishwasher

Heads:

  • Aspiratori nei vari ambienti da 24VDC
  • Impianto docce calde e fredde in tutti i locali bagno di bordo
  • lavatrice da 5 kg

Riscaldamento e ventilazione:

  • Sitemka di aria condizionata a 220vAC air- aggiornato nel 2006 con montaggio di pompe Gianneschi

Entertainment:

  • Raymarine satellite TV dome – 2006
  • LCD TV nel salone in armadio a scomparsa
  • LCD TV in cambusa
  • Ripetitore Wi-Fi
  • Sistema acustico con altoparlanti Hi-Fi

ALLOGGI

  • 6 cuccette ospiti in 3 cabine, più 2 teste con docce separate. Sistemazione separata per l’equipaggio
  • V-cabin avanti
  • Cabina ospiti a poppa più teste di ospiti generali
  • Cabina principale a centro barca
  • Ensuite si dirige verso la cabina armatoriale
  • Cabina equipaggio con teste a poppa
  • Grande salone di poppa con dinette a forma di U
  • Area bar con posti a sedere a centro barca, accessibile tramite il corridoio dal salone di poppa al porto.
  • Area della cambusa accessibile all’area del bar e accessibile anche dal salone di poppa a tribordo.
  • Area ponte anteriore.
  • Covata dalla cucina alla zona del flybridge

Materiali Alloggi :

  • Falegnameria in mogano
  • Infissi in legno chiaro nella cabina di prua
  • Pavimenti in teak e agrifoglio
  • Moquette
  • Rivestimento in pelle rossa
  • Teste piastrellate
  • Volantini in vinile

ATTREZZATURA DI COPERTA

Generale:

  • Tavolo in teak 8 posti con ombrellone sul ponte superiore
  • Tavolo da pranzo in teak con sedie per pozzetto di poppa
  • Gru idraulica sul flybridge
  • Passerella elettro-idraulica Opacmare – 2005
  • Luci subacquee a LED – 2007

Ancoraggio e ormeggio:

  • Ancoraggi gemellati con salpa ancora
  • Parabordi

Copertine, cuscini e tela:

  • Coperture per tavoli e ombrelloni
  • Cuscino prendisole per flybridge

Tender & Outboard:

  • Appalto della RIB di Novurania a 4,10 m
  • Motore fuoribordo Yamaha 40 HP

ATTREZZATURE DI SICUREZZA

Nota generale sull’attrezzatura di sicurezza: Qualsiasi equipaggiamento di sicurezza come zattere di salvataggio, prese d’aria, estintori e torce, ecc., Sono di solito sono a discrezione dell’attuale armatore e se possono essere sottoposti a una procedura di vendita come parte della vendita di una nave usata, potrebbero richiedere manutenzione, sostituzione o modifica per soddisfare esigenze specifiche dei nuovi proprietari.

Salvavita:

  • 2 x zattere di salvataggio

PREZZO: € 495.000

NAVETTA VISIBILE: Castellammare di Stabia (Napoli)

  • Disponibile per la visualizzazione rigorosamente su appuntamento
  • Orario di ufficio dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 17:00
  • Sabato previo appuntamento
  • Per maggiori informazioni o per organizzare una visione non esitate a contattarci.

Per contatti:

Lead Broker: Michele Antonini – Grabau International (Italia)
Tel: 333 74 89 281

L'articolo De Ruiter De Vries Lentsch – navetta del 1976 in vendita proviene da Nautica e barche d'epoca - Altomareblu.

Viewing all 104 articles
Browse latest View live